Scadenze del 30/04/2025
-
Lavoro
Esonero contributivo parità di genere - Presentazione domanda
mercoledì 30 aprile 2025
I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2024 possono presentare domanda di esonero contributivo
Rivolta a:
I datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2024
Modalità:
La domanda può essere trasmessa compilando il modulo di istanza online “SGRAVIO PAR_GEN” disponibile sul sito istituzionale dell’INPS nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” e selezionando l’anno di riferimento 2024.
Approfondimento: Parità di genere: domanda di esonero contributivo entro il 30 aprile 2025
Ricorrenze: Nessuna
-
Lavoro
Inps - Denuncia mensile UNIEMENS
mercoledì 30 aprile 2025
Comunicazione dei dati retributivi, contributivi e delle informazioni necessarie per l'implementazione delle posizioni assicurative individuali e per l'erogazione delle prestazioni.
Rivolta a:
Datori di lavoro tenuti alla compilazione della parte C del modello 770 Semplificato, nonché i committenti e gli associanti in partecipazione per i lavoratori iscritti alla Gestione separata.
Modalità:
Trasmissione diretta o attraverso un intermediario abilitato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza.
Ricorrenze: Mensile
-
Lavoro
Libro unico lavoro - Compilazione
mercoledì 30 aprile 2025
Compilazione del Libro Unico Lavoro con i dati riguardanti i lavoratori, per ciascun mese di riferimento.
Rivolta a:
Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari
Modalità:
Il datore di lavoro può scegliere tra le seguenti modalità di tenuta:
- elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo, vidimati e numerati dall'Inail;
- vidimazione in fase di stampa laser;
- su supporti magnetici, a condizione che ogni blocco di scrittura costituisca documento informatico, non modificabile, firmato digitalmente dal tenutario e con apposizione di marca temporale, e sia collegata alle registrazioni in precedenza effettuate.
Ricorrenze: Mensile
-
Fisco
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
mercoledì 30 aprile 2025
Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari.
Rivolta a:
Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
Modalità:
Modello F24 EP con modalità telematiche.
Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice:
- 622E - IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - Art. 49 del DL n. 331/1993.
- 6043 IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993 622E IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
mercoledì 30 aprile 2025
Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12).
Rivolta a:
Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali.
Modalità:
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Regime speciale IVA OSS: Trasmissione telematica della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta
mercoledì 30 aprile 2025
Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta in base alla stessa. L'obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre.
Rivolta a:
Soggetti passivi domiciliati o residenti fuori dell'Unione europea, non stabiliti nè identificati in alcuno Stato membro dell'Unione (c.d. operatori extracomunitari) che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici nei confronti di committenti non soggetti passivi d'imposta domiciliati o residenti nell'Unione europea, e che si avvalgono del regime speciale previsto dall'art. 74-quinquies del D.P.R. n. 633/1972
Modalità:
La dichiarazione va presentata in via telematica utilizzando il Portale Oss. Il versamento si effettua mediante F24 senza possibilità di compensazione oppure mediante bonifico bancario secondo le istruzioni fornite dall'Agenzia tramite il portale OSS.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Rottamazione quater: presentazione domanda di riammissione
mercoledì 30 aprile 2025
Presentazione domanda di riammissione. Nella domanda il contribuente dovrà indicare, oltre ai debiti, per i quali ricorrono le condizioni della riammissione, anche le modalità con le quali effettuerà il pagamento di quanto dovuto a titolo di Definizione agevolata.
Rivolta a:
Contribuenti che, al 31 dicembre 2024, sono incorsi nell’inefficacia della definizione per omesso, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere.
Modalità:
Tramite il servizio “Riammissione Rottamazione-quater” presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Riscossione secondo le modalità esclusivamente telematiche che Agenzia delle entrate-Riscossione, pubblicherà sul proprio sito entro venti giorni dall'entrata in vigore della Legge di conversione del decreto.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Ravvedimento speciale CPB: versamento 2° rata
mercoledì 30 aprile 2025
Versamento seconda rata dell'imposta sostitutiva con interessi calcolati al tasso legale con decorrenza dal 31 marzo 2025.
Rivolta a:
Soggetti persone fisiche e Soggetti diversi dalle persone fisiche, che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che hanno aderito al concordato preventivo biennale di cui agli articoli 6 e seguenti del Decreto Legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024 e che hanno scelto il pagamento rateale dell’imposta sostitutiva.
Modalità:
Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario.
Codice:
- “4074” denominato “CPB – Soggetti persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”;
- “4075” denominato “CPB - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”;
- “4076” denominato “CPB - Imposta sostitutiva dell’IRAP - Ravvedimento di cui all’art. 2-quater del decreto-legge n. 113 del 2024”.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Contratti di locazione: registrazione e versamento
mercoledì 30 aprile 2025
Versamento dell'imposta di registro e degli altri tributi dovuti sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/04/2025 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/04/2025.
Rivolta a:
Parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca".
Modalità:
Mediante modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE).
Codice:
- 1500 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per prima registrazione;
- 1501 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;
- 1502 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per annualità successive;
- 1503 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per risoluzioni del contratto;
- 1504 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Registro per proroghe del contratto;
- 1505 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Imposta di Bollo;
- 1506 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI – Tributi speciali e compensi;
- 1507 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
- 1508 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
- 1509 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;
- 1510 - LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
IVA: rimborso o compensazione credito trimestrale – Modello TR
mercoledì 30 aprile 2025
Presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale relativo al 1° trimestre 2025 (entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento) tramite Modello IVA TR.
Rivolta a:
Contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di tale eccedenza ovvero intendono utilizzarla in compensazione anche con altri tributi, contributi e premi, ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241.
Modalità:
Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i prodotti software distribuiti gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate.
Codice:
- 6036 Credito IVA art 38-bis, comma 2 DPR 633/1972 1 trimestre (per utilizzo in compensazione).
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Dichiarazione IVA: invio telematico Modello Iva 2025
mercoledì 30 aprile 2025
Ultimo giorno per la presentazione della dichiarazione IVA 2025 relativa all'anno d'imposta 2024.
Rivolta a:
Contribuenti esercenti attività d'impresa ovvero attività artistiche o professionali titolari di partita IVA obbligati a presentare la dichiarazione IVA 2025 relativa all'anno d'imposta 2024.
Modalità:
Esclusivamente in via telematica, direttamente (dai contribuente abilitati ai servizi telematici Entratel o o Fiscoline) o tramite intermediari abilitati, utilizzando le specifiche tecniche contenute nell'ALLEGATO A al Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate Prot. n. 21479/2025.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Bollo virtuale: versamento dell'imposta di bollo su libri, registri, fatture ed altri documenti informatici
mercoledì 30 aprile 2025
Pagamento, in unica soluzione, dell'imposta di bollo relativa alle fatture, agli atti, ai documenti ed ai registri emessi o utilizzati nell'anno precedente.
N.B.: L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche non rientra in questo adempimento poiché segue altri termini e modalitàRivolta a:
Soggetti obbligati ad assolvere l'imposta di bollo su libri, registri, fatture ed altri documenti informatici rilevanti ai fini tributari.
Modalità:
Modello F24 con modalità esclusivamente telematica oppure, per gli enti pubblici, con modello F24-EP.
Codice:
- 2501 - Imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti rilevanti ai fini tributari - art. 6 del decreto 17 giugno 2014.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Bollo virtuale: versamento seconda rata bimestrale
mercoledì 30 aprile 2025
Versamento della 2 rata bimestrale dell'imposta di bollo relativa alla dichiarazione presentata entro il 1° febbraio 2025.
Rivolta a:
Soggetti autorizzati a corrispondere l'imposta di bollo in maniera virtuale.
Modalità:
Modello F24 con modalità telematiche.
Codice:
- 2505 - Bollo virtuale – Rata.
Ricorrenze: Nessuna
-
Fisco
Imprese di assicurazione: versamento imposta sui premi ed accessori
mercoledì 30 aprile 2025
Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di Marzo 2024 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2025.
Rivolta a:
Imprese di assicurazione.
Modalità:
Modello F24-Accise con modalità telematiche.
Codice:
- 3354 - Imposta sulle assicurazioni – Erario;
- 3356 - Imposta sulle assicurazioni RC auto – Province;
- 3357 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto;
- 3358 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Friuli Venezia Giulia;
- 3359 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Trento;
- 3360 - Contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Bolzano;
- 3361 - Contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura – aumento aliquota.
Ricorrenze: Nessuna
-
Lavoro
Lavoratori dello spettacolo - Presentazione domanda indennità di discontinuità
mercoledì 30 aprile 2025
Scade il termine per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità in favore dei lavoratori dello spettacolo per il 2025, riferita all’anno di competenza 2024
Rivolta a:
Artisti, musicisti, scrittori e lavoratori dello spettacolo
Modalità:
In via telematica, accedendo al “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e, una volta autenticati, selezionando la voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.
Approfondimento: Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda
Ricorrenze: Nessuna
-
Ccnl
Turismo Cisal Cidec
mercoledì 30 aprile 2025
Termine validità rinnovo CCNL
Modalità:
Codice: 4122
Ricorrenze: Nessuna
-
Ccnl
Logistica trasporto merci Conflavoro
mercoledì 30 aprile 2025
Termine validità rinnovo CCNL
Modalità:
Codice: 7119
Ricorrenze: Nessuna