Lavoro autonomo
Artigiani: come applicare la riduzione dei premi INAL per il 2024
24/12/2024Le imprese artigiane possono applicare la riduzione in misura pari al 4,81% al premio INAIL da versare a titolo di regolazione per l’autoliquidazione 2024/2025, previa presentazione di domanda di ammissione nella dichiarazione delle retribuzioni 2023
Legge di Bilancio 2025: guida alle novità di lavoro e pensioni
22/12/2024Via libera della Camera alla legge di Bilancio 2025. Pensione di vecchiaia e pensione anticipata, previdenza complementare, assegno di inclusione, supporto formazione e lavoro, decontribuzione per lavoratrici madri e requisiti NASpI. Tutte le novità.
Legge di Bilancio 2025. NASpI, artigiani e commercianti, ADI e SFL: le novità
17/12/2024Legge di Bilancio 2025. Nuova norma, antielusiva NASpI, contro dimissioni volontarie e risoluzioni consensuali strategiche. Riduzione contributiva per artigiani e commercianti. Novità per Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
Decreto Flussi 2025 in Gazzetta: fino al 40% delle quote per le donne
11/12/2024Conversione del decreto flussi 2025: per gli ingressi in quota di stranieri per lavoro subordinato e per gli ingressi fuori quota per l’assistenza familiare o sociosanitaria, entro 10.000 istanze, va riservata una quota fino al 40% alle lavoratrici.
Autoliquidazione INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo di premi e contributi
05/12/2024Autoliquidazione INAIL 2024-2025. Rilasciati i servizi online “Comunicazione Basi di Calcolo”, “Visualizza Basi di Calcolo” e “Richiesta Basi di Calcolo” per le PAT e, dal 10 dicembre 2024, anche “Visualizza elementi di calcolo” per le PAN. Cosa fare
Agricoli, denuncia aziendale e iscrizione previdenziale: novità dal 4 novembre 2024
30/10/2024Dal 4 novembre 2024 sono disponibili i nuovi modelli di Denuncia Aziendale e di domanda di iscrizione nella Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziale dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni. Compilazione guidata e dati precaricati.
Taglio al cuneo fiscale e bonus mamme: due agevolazioni in busta paga
24/10/2024Esonero IVS sostituito da un bonus economico o una detrazione fiscale in base al reddito del lavoratore. Bonus mamme esteso anche a lavoratrici precarie e autonome, ma con un limite di reddito di 40.000 euro annui. Novità della legge di Bilancio 2025
Sistematica conservazione di email? È controllo del lavoratore
23/10/2024Non tutela la sicurezza informatica e la continuità dell’attività aziendale la sistematica conservazione di email e log di accesso alla posta elettronica tramite un gestionale. Garante privacy: è configurabile un’attività di controllo del lavoratore.
Sì al correttivo al Codice appalti: equo compenso e CCNL. Cosa cambia
22/10/2024Equo compenso per i professionisti e CCNL da applicare a tutele del personale dipendente. Sono le principali aree di intervento dello schema di decreto correttivo del Codice appalti approvato, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri. Novità.
Legge di Bilancio 2025: dal Piano strutturale le misure per lavoro e pensioni
09/10/2024Sì a taglio del cuneo fiscale-contributivo e assegno unico e universale. Strategia mirata per gli incentivi all’occupazione. Politiche attive per gli autonomi. Nuove misure per la previdenza complementare e DDL collegato per la riforma delle pensioni