Contenzioso tributario
Beneficio fiscale non fruito? Correzione con dichiarazione integrativa
02/02/2023L'errore di fatto o di diritto alla base della mancata fruizione del beneficio fiscale è emendabile dal contribuente, mediante dichiarazione integrativa, se imputabile a obiettiva incertezza interpretativa sulla norma agevolativa.
Presunzione su prelievi da conto corrente: questioni infondate per la Consulta
01/02/2023Prelievi non risultanti dalle scritture contabili come ricavi dell’imprenditore commerciale: sì della Corte costituzionale alla presunzione legale, se la norma è correttamente interpretata.
Registro su divisione ereditaria: da considerare anche i beni donati in vita
31/01/2023Divisione di comunione ereditaria: sulla determinazione della base imponibile dell'imposta di registro concorre anche il valore del bene donato in vita dal de cuius a favore di uno dei condividenti.
Cessione di calciatore professionista, operazione soggetta a Irap
30/01/2023Il trasferimento di un atleta professionista da una società sportiva ad un’altra rappresenta, fiscalmente, un’operazione equiparabile alla cessione di bene immateriale, suscettibile di generare plusvalenza e, dunque, soggetta ad Irap.
Sanzioni tributarie e relativi interessi: prescrizione in 5 anni
25/01/2023Il termine prescrizionale entro il quale deve essere fatta valere l'obbligazione tributaria relativa alle sanzioni e agli interessi è sempre quinquennale. Lo puntualizza la Corte di cassazione.
Società cartiera? Imposte e sanzioni a carico dell'amministratore di fatto
19/01/2023L'amministratore di fatto è chiamato a rispondere delle imposte non versate e delle relative sanzioni se risulta che la società è lo strumento attraverso il quale si è esplicata l'attività criminosa facente capo al medesimo.
Voluntary disclosure con diritto al rimborso dell'euroritenuta
18/01/2023Il diritto al rimborso dell’euroritenuta pagata all’estero va riconosciuto anche nel caso in cui, a seguito di autodenunzia spontanea del contribuente, il reddito, inizialmente non dichiarato, venga sottoposto ad imposizione in Italia.
Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale
17/01/2023Pronuncia della Cassazione sulle conseguenze, in ambito tributario, della perdita della natura decommercializzata dell’attività svolta dagli enti collettivi non societari costituiti nelle forme dell’associazione non riconosciuta.
Associazioni e tributi: condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni
12/01/2023Ai fini del rispetto delle condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni, le disposizioni statutarie dell'associazione devono essere conformi alle previsioni di legge e vanno assicurati i principi di partecipazione e democraticità.
Giudici tributari, slittano i termini per la cessazione degli incarichi
09/01/2023Decreto Milleproroghe: prorogati, di un anno, i termini per la cessazione dell’incarico dei magistrati tributari. Nota Giustizia tributaria.