Accertamento
Adempimento collaborativo 2025: linee guida per TCM e mappa dei rischi fiscali
13/01/2025L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le Linee guida 2025 per il Tax Control Framework (TCF) e la Mappa dei Rischi Fiscali. Strumenti essenziali per l'adempimento collaborativo, mirano a migliorare la gestione del rischio fiscale e la trasparenza tra Fisco e imprese.
Avvisi bonari 2025: novità per i termini di pagamento e sanzioni
07/01/2025Dal 2025, i termini per il pagamento degli avvisi bonari passano da 30 a 60 giorni, con ulteriori vantaggi per chi si avvale di intermediari abilitati. Le sanzioni sono ridotte per incentivare la regolarizzazione delle irregolarità fiscali. Tutte le novità.
Decreto fiscale è legge. Nuove scadenze per concordato e acconti
13/12/2024Il decreto legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in ambito economico e fiscale, è stato convertito nella legge n. 189/2024. Pubblicata il 12 dicembre 2024, la norma consolida interventi chiave su ravvedimento speciale, Cpb, acconti e Bonus Natale.
Adempimento collaborativo: nuovi requisiti, procedura per la domanda e disposizioni transitorie
12/12/2024Il decreto MEF 6 dicembre 2024 ridefinisce il regime di adempimento collaborativo, ampliando l’accesso con nuove soglie dimensionali e requisiti aggiornati. Tutto su Tax Control Framework certificato, procedure di adesione e disposizioni transitorie per il 2024-2025.
Regime penalty protection per disallineamenti da ibridi. Normativa, requisiti e benefici
11/12/2024Pubblicato il decreto MEF che introduce il regime di penalty protection, offrendo esenzione dalle sanzioni per infedele dichiarazione sui disallineamenti da ibridi. Con documentazione idonea e requisiti specifici, garantisce protezione e certezza fiscale ai contribuenti.
Concordato preventivo biennale 2024: lettere di compliance delle Entrate alle partite IVA. Le reazioni
09/12/2024Le lettere di compliance per il Concordato Preventivo 2024 inviate a 700mila partite IVA scatenano critiche: confusione, pressioni e dubbi sull’efficacia. L’Agenzia delle Entrate interviene con delle FAQ: le comunicazioni hanno scopo informativo e non è necessario attivarsi per rispondere.
Tax Control Framework: attestazione semplificata per le imprese già in cooperative compliance
05/12/2024Il decreto MEF 21 novembre 2024 introduce una certificazione semplificata per le imprese già in regime di cooperative compliance. Le aziende dovranno attestare l'efficacia operativa del Tax Control Framework senza una nuova certificazione completa, con rinnovi triennali.
Sezioni Unite Cassazione: annullamento e sostituzione di atto viziato con uno peggiorativo
22/11/2024Autotutela sostitutiva, accertamento integrativo e legittimo affidamento del contribuente: su tali temi si incentra la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite. Non sono necessari nuovi elementi per l’autotutela sostitutiva in malam partem.
Certificatori del Tax Control Framework, guida adempimenti e requisiti
15/11/2024Certificatori del Tax Control Framework: avvocati e commercialisti qualificati, con requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza per garantire la gestione trasparente dei rischi fiscali aziendali. Tutto su adempimenti, regole e procedure nel nuovo regolamento MEF-Giustizia.
Autotutela tributaria: nuove linee guida delle Entrate
08/11/2024La circolare n. 21 del 7 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni sull’autotutela tributaria, distinguendo tra autotutela obbligatoria e facoltativa, per garantire uniformità e chiarezza nei procedimenti fiscali e ridurre il contenzioso.