redattore profile

Gianluca Pillera

Gianluca Pillera, Consulente del lavoro e formatore.
Iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro di Monza.
Coordinatore Comitato scientifico Master lavoro e Corso paghe de “Il Sole 24 Ore”.
Autore di articoli e pubblicazioni per diverse riviste di settore.

Mi occupo da oltre 20 anni di consulenza del lavoro e amministrazione del personale, gestione e organizzazione del personale, contrattualistica, contenzioso del lavoro, costo del lavoro e budget del personale, welfare aziendale, relazioni sindacali.

Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento

La valutazione annuale è spesso un rituale sterile. Feedback tempestivi, fiducia, coinvolgimento reale nel quotidiano contano più di griglie formali. Serve formare manager capaci di vedere e valorizzare il contributo quotidiano dei loro collaboratori


Controllo digitale sul lavoro: rischi e sfide del monitoraggio

Il controllo digitale sul lavoro, se non gestito con trasparenza, può alimentare tensioni e minare la fiducia tra dipendenti e azienda. Il vero problema non è la raccolta di dati, ma come vengono interpretati e utilizzati per valutare la produttività


Mobilità professionale interna: da improvvisazione a strategia per il talento

La mobilità interna, se guidata da metodo e visione, rafforza l’organizzazione e trattiene i talenti. Per trasformarla da emergenza a leva strategica, sono necessari valutazione delle competenze, formalizzazione dei passaggi e trasparenza nei criteri


Welfare aziendale sempre accessibile a tutti i lavoratori?

Il welfare aziendale, seppure sempre più diffuso, resta spesso non accessibile a tutti i lavoratori. Il riconoscimento di benefit non garantisce un effettivo uso. Serve una progettazione mirata sui reali bisogni per garantire efficacia e inclusività.


Tempi di lavoro: cosa fare per una gestione efficiente

La gestione efficiente del tempo lavorativo richiede procedure standard, calendari condivisi e fasce protette. Verifiche, feedback e formazione assicurano il rispetto delle norme e supportano decisioni basate su dati concreti e monitoraggio continuo.