- 09-10-2025: Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge
- 09-10-2025: Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre
- 09-10-2025: Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro
- 09-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro
- 09-10-2025: Festa nazionale di San Francesco d’Assisi: promulgata la legge, con rilievi
- 09-10-2025: Guide turistiche: dal 20 ottobre riconoscimento digitale delle qualifiche estere
- 09-10-2025: Revoca del licenziamento: la Cassazione fissa i limiti temporali
- 09-10-2025: DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico
- 09-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: al via la registrazione su Invitalia
- 09-10-2025: Testo unico finanza (TUF) con nuove regole su governance
- 09-10-2025: Imposta sui servizi digitali: codice tributo per acconto
- 09-10-2025: Bonus assunzione detenuti 2025: incentivi fiscali e contributivi per le imprese

Gianluca Pillera
Iscritto all'ordine dei Consulenti del Lavoro di Monza.
Coordinatore Comitato scientifico Master lavoro e Corso paghe de “Il Sole 24 Ore”.
Autore di articoli e pubblicazioni per diverse riviste di settore.
Mi occupo da oltre 20 anni di consulenza del lavoro e amministrazione del personale, gestione e organizzazione del personale, contrattualistica, contenzioso del lavoro, costo del lavoro e budget del personale, welfare aziendale, relazioni sindacali.
Controllo digitale sul lavoro: rischi e sfide del monitoraggio
Il controllo digitale sul lavoro, se non gestito con trasparenza, può alimentare tensioni e minare la fiducia tra dipendenti e azienda. Il vero problema non è la raccolta di dati, ma come vengono interpretati e utilizzati per valutare la produttività
Mobilità professionale interna: da improvvisazione a strategia per il talento
La mobilità interna, se guidata da metodo e visione, rafforza l’organizzazione e trattiene i talenti. Per trasformarla da emergenza a leva strategica, sono necessari valutazione delle competenze, formalizzazione dei passaggi e trasparenza nei criteri
Welfare aziendale sempre accessibile a tutti i lavoratori?
Il welfare aziendale, seppure sempre più diffuso, resta spesso non accessibile a tutti i lavoratori. Il riconoscimento di benefit non garantisce un effettivo uso. Serve una progettazione mirata sui reali bisogni per garantire efficacia e inclusività.
Tempi di lavoro: cosa fare per una gestione efficiente
La gestione efficiente del tempo lavorativo richiede procedure standard, calendari condivisi e fasce protette. Verifiche, feedback e formazione assicurano il rispetto delle norme e supportano decisioni basate su dati concreti e monitoraggio continuo.
Discriminazioni indirette nella selezione del personale
Le procedure di selezione, per essere efficaci ed eque, devono basarsi su criteri chiari, strumenti standardizzati e consapevolezza dei bias cognitivi. In assenza di trasparenza e monitoraggio, si rischiano discriminazioni indirette vietate da norme.