redattore profile

Redazione Edotto


Stop alla domanda per i minori titolari di accompagnamento al raggiungimento dei 18 anni

L’INPS, facendo seguito al messaggio n. 6512 dell’8 agosto 2014, e a seguito della conversione del D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, con la Legge n.114 dell’11 agosto 2014, ha emanato il messaggio n. 7382 dell’1 ottobre 2014, fornendo indicazioni riguardanti i minori titolari di indennità di accompagnamento o di comunicazione nonché quelli rientranti nelle previsioni di cui al DM 2 agosto 2007, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide o da sindrome di Down. Nello specifico, alla...

Contributi dovuti sulla retribuzione del CCNL anche se il contratto aziendale può derogare in pejus

La Cassazione, con sentenza n. 20595 del 30 settembre 2014, ha ricordato che, secondo unanime giurisprudenza, il collegamento normativo dei contributi previdenziali alla retribuzione va inteso nel senso che la base imponibile deve restare insensibile agli eventuali inadempimenti del datore di lavoro all'obbligazione retributiva, dovendo in ogni caso farsi riferimento a tutta la retribuzione dovuta, a prescindere da quella materialmente erogata, e, quindi, a tutta quella che il lavoratore ha...

Apertura verso i consulenti del lavoro per la negoziazione assistita

Il relatore della Commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato, Ichino, ha proposto uno schema di parere favorevole sul DDL n. 1612 di conversione del D.L. n. 132/2014, con osservazioni. Nello schema è stata segnalata, tra le altre cose, l’opportunità di valutare modalità e limiti di un possibile ampliamento della nozione di negoziazione assistita, tale da ricomprendervi l’atto compiuto con l’assistenza del consulente del lavoro. In occasione dell’esame è stato, altresì,...

Presentazione telematica delle domande di riesame delle indennità di DS agricola

L’INPS, con messaggio n. 7334 del 30 settembre 2014, si è occupato degli aggiornamenti procedurali sulle istanze di riesame delle indennità di disoccupazione agricola. In particolare, l’Istituto comunica che è stata implementata la funzionalità per la presentazione telematica delle istanze di riesame in questione che, per il momento, è consentita solo agli Enti di Patronato e solo in modalità on-line. In via transitoria, la presentazione cartacea di tali istanze sarà ancora consentita...

La maxisanzione per il lavoro nero non è condonabile

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20357 del 26 settembre 2014, ha sostenuto che la maxisanzione per il lavoro nero, contestata dall’Agenzia delle Entrate fino al 2006, è: - una sanzione amministrativa direttamente collegata all'intento di contrastare il lavoro nero; - non è determinata in relazione al contributo versato; - non può essere considerata come una sanzione tributaria o previdenziale. L'art. 8 della Legge n. 289/2002 prevede che con il perfezionamento del...