AGEA: istruzioni per aiuti al reddito 2025
Pubblicato il 03 settembre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L’AGEA definisce le modalità operative e gli adempimenti istruttori necessari per l’attuazione degli interventi relativi al sostegno accoppiato al reddito nella campagna 2025, come stabilito dal DM 23 dicembre 2022 n. 660087.
Le regole sono contenute nella circolare prot. n. 0063827 del 7 agosto 2025 e riguardano:
- girasole,
- colza,
- pomodoro da trasformazione,
- olio di oliva,
- agrumeti specializzati.
Sostegno accoppiato al reddito per girasole e colza
Per quanto riguarda gli aiuti previsti dall’articolo 27 del Decreto 23 dicembre 2022, n. 660087, la circolare 7 agosto 2025 ribadisce le regole già introdotte nelle precedenti disposizioni (in particolare la circolare Agea n. 76310 del 16 ottobre 2023 e la n. 21371 del 14 marzo 2024).
Anche nella campagna 2025, al fine di ottenere l’erogazione del premio, è indispensabile che durante la fase istruttoria vengano raccolti e verificati i contratti di fornitura stipulati dagli agricoltori. Tali contratti possono essere conclusi direttamente dall’impresa agricola oppure tramite intermediari, come cooperative, consorzi o organizzazioni di produttori. I contratti devono essere formalizzati con le industrie di trasformazione, con le aziende sementiere o mangimistiche, oppure con le imprese di prima trasformazione e i centri di stoccaggio.
I centri di stoccaggio sono definiti come impianti autorizzati alla raccolta e al deposito dei prodotti, dotati di aree dedicate (ad esempio magazzini o silos) per il contenimento e la distribuzione delle merci.
La responsabilità di controllare la completezza e la correttezza dei dati contrattuali presenti nei sistemi informativi, nonché di procedere ad eventuali integrazioni o correzioni, ricade sulle industrie interessate e sugli intermediari. Sono questi soggetti che devono quindi validare i contratti caricati nel sistema.
AGEA comunica inoltre che l’applicativo informatico del SIAN, dedicato proprio alla validazione da parte delle industrie e degli intermediari dei dati necessari per l’erogazione del premio, è già attivo e disponibile.
ATTENZIONE: Viene fissata una scadenza precisa: tutte le attività di validazione dovranno essere concluse entro il 30 settembre 2025.
Sostegno accoppiato al reddito per il pomodoro da trasformazione
Per quanto riguarda l’aiuto destinato al settore del pomodoro da trasformazione, disciplinato dall’articolo 30 del DM 23 dicembre 2022 n. 660087, la circolare 7 agosto 2025 richiama quanto già stabilito nella precedente circolare Agea n. 21371 del 14 marzo 2024.
Anche per la campagna 2025 resta in vigore la regola secondo la quale le Organizzazioni di Produttori (OP) sono tenute a caricare nel sistema informativo SIAN i dati relativi a:
- l’impegno di coltivazione sottoscritto tra ciascun agricoltore e la propria OP;
- il contratto di fornitura stipulato tra l’OP e l’industria di trasformazione del pomodoro.
Il caricamento deve essere effettuato attraverso le funzionalità già disponibili nel sistema e completato entro il 30 settembre 2025.
La circolare segnala inoltre che il DM n. 323941 del 14 luglio 2025 ha modificato le scadenze relative alla domanda unica:
- il termine ordinario per la presentazione è stato prorogato al 31 luglio 2025;
- il termine ultimo per la presentazione tardiva è stato fissato al 25 agosto 2025.
Di conseguenza, la normativa stabilisce che sia l’impegno di coltivazione (tra agricoltore e OP) sia il contratto di fornitura (tra OP e industria) devono essere formalmente sottoscritti entro e non oltre il 25 agosto 2025, data corrispondente all’ultimo giorno utile per presentare la domanda tardiva. Tale scadenza ha carattere perentorio, quindi non prorogabile.
Sostegno accoppiato al reddito per olio di oliva e agrumeti specializzati
Per tali aiuti, anche per la campagna 2025 viene confermata la necessità che vengano svolte attività di validazione dei dati tramite il sistema SIAN. Queste attività sono fondamentali per garantire l’erogazione del sostegno accoppiato al reddito sia per l’olio di oliva prodotto in conformità ai disciplinari di produzione riconosciuti dal Regolamento (UE) n. 1151/2012, sia per le superfici coltivate ad agrumeti specializzati.
Il compito di eseguire tali verifiche e validazioni spetta a:
- le Organizzazioni di Produttori, per le produzioni di propria competenza;
- gli Organismi di certificazione, laddove previsti dai disciplinari e dalle norme europee.
Le operazioni richieste consistono nell’integrazione, correzione e validazione dei dati relativi alle superfici impegnate nelle coltivazioni oggetto di aiuto.
Questi adempimenti devono essere completati entro il 30 settembre 2025. AGEA conferma che gli strumenti informatici del SIAN necessari a svolgere queste attività sono già pienamente operativi.
Lo scopo di tali procedure è duplice:
- consentire agli Organismi Pagatori di concludere in tempo utile i controlli istruttori;
- permettere l’avvio dell’erogazione degli anticipi PAC a favore degli agricoltori beneficiari a partire dal 16 ottobre 2025.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: