EASY INPS: note di rettifica con nuova funzionalità

Pubblicato il



EASY INPS: note di rettifica con nuova funzionalità

Con il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, l’INPS comunica un importante aggiornamento del servizio EASY INPS. Il servizio, rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie, è stato descritto con il messaggio n. 666 del 13 febbraio 2024

Portale contributivo: gestione delle Note di rettifica

Il cuore operativo del progetto è rappresentato dal Portale contributivo, all’interno del quale sono state implementate nuove funzionalità volte a migliorare la consultazione e la gestione delle cosiddette “Note di Rettifica”.

In particolare, la struttura delle “Note di Rettifica” è stata arricchita con l’introduzione di una colonna denominata “Causa” e di un tab denominato “Cause”, che consente di visualizzare per ciascun codice di differenza:

  • una breve descrizione della causa;

  • il relativo importo;

  • il messaggio di errore completo, con indicazioni utili alla risoluzione della problematica riscontrata.

Nella prima fase, sono state rilasciate le seguenti macro-cause:

  • Esiti non definiti di controlli relativi a Durc e Cig (Rettifiche Provvisorie);
  • Sanzioni;
  • Differenze contributive per Irregolarità (Durc e DPA).

Le nuove macro-cause del 2025

La struttura è ora estesa anche a nuove casistiche al fine di rendere la gestione delle anomalie ancora più trasparente ed efficace.

L'INPS, con il messaggio n. 1507/2025, fa presente che sono introdtte tre nuove macro-cause:

  1. Differenze contributive per Cassa Integrazione/Fondi

  2. Differenze contributive su aliquota applicata

  3. Differenze contributive per altre cause

Queste nuove cause si integrano pienamente con le modalità di visualizzazione già adottate e risultano anch’esse visibili nel documento di notifica generato in formato PDF.

Ulteriori funzionalità a supporto degli utenti

Oltre all’introduzione delle nuove macro-cause, l'INPS, con il messaggio n. 1507/2025, sottolinea anche la possibilità per gli utenti di escludere dalla visualizzazione le anomalie con importo inferiore a 1 euro, soglia identificata come limite di tolleranza.

Periodo di competenza e criteri di disponibilità

Le “Note di Rettifica” interessate dalla nuova funzionalità sono quelle con periodo di competenza da agosto 2023 e data di calcolo uguale o successiva al 12 luglio 2024

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito