Meno rischi per i sindaci

Pubblicato il



di cassazione, con la sentenza n. 21010 del 27 settembre 2006 della Prima sezione civile, interviene nell’ambito delle violazioni delle norme che l’ente locale è chiamato ad osservare nello svolgimento dell’attività, chiarendo che non si può imputare automaticamente ai vertici dell’amministrazione comunale (sindaco e assessori), ogni infrazione sanzionata penalmente o in via amministrativa nell’ambito di attività dell’ente territoriale o, nel caso degli assessori, nell’ambito del settore di attività di loro competenza. ricorda la netta distinzione di ruoli tra gli organi elettivi e quelli burocratici, precisando che la concreta gestione amministrativa è affidata ad un’apposita articolazione burocratica che, attraverso il relativo dirigente, possiede le caratteristiche di una piena autonomia e di una completa assunzione di responsabilità.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito