Fisco
5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS
12/09/2025ETS, il 30 settembre 2025 è il termine per ETS coloro che vogliono accedere al 5 per mille. Accreditamento con remissione in bonis, sanzione di 250 € e comunicazione dei dati per ricevere i contributi 2022.
Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
12/09/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce le regole sul credito d’imposta per il riacquisto della prima casa: il termine di vendita dell’immobile posseduto passa da 1 a 2 anni. Quando l'utilizzo in dichiarazione?
Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione
11/09/2025La sospensione dei rimborsi 730 scatta per contribuenti con fedina fiscale sporca, incongruenze o crediti elevati. Il provvedimento AE del 1° luglio 2025 definisce criteri e tempi dei controlli preventivi per garantire rimborsi corretti.
Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
11/09/2025Il bonus tredicesima è un contributo una tantum da 100 euro per lavoratori con redditi bassi e figli. Se non ricevuto a dicembre 2024, può essere richiesto entro il 30/09 o 31/10 tramite il 730 o il modello Redditi PF.
Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
11/09/2025La circolare Dogane 24/2025 introduce chiarimenti su manifesto merci in arrivo e partenza: provviste e dotazioni di bordo, categorie di navi esentate ed altri casi di esonero, per semplificare le procedure doganali in tutta Italia.
Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
11/09/2025Con la risposta 237/2025 l’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale delle card aziendali per la ricarica di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo, confermando la natura forfetaria del fringe benefit ACI.
CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
11/09/2025Il CPB 2025-2026 scade il 30 settembre per chi ha esercizio solare. Ammessi solo contribuenti ISA idonei. Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: il cambio di codice Ateco non interrompe il concordato se l’attività resta invariata.
Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
11/09/2025Per il TAR Lazio, il Manuale di Frascati non può riscrivere il passato: i crediti R&S si giudicano con le regole vigenti nell’anno in cui sono sorti.
Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
11/09/2025Il D.Lgs. 87/2024 distingue i crediti “inesistenti” da quelli “non spettanti” nel contesto dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo. L'atto di indirizzo del MEF e la sentenza del TAR del Lazio offrono nuovi chiarimenti per le imprese. Scopri i dettagli.
Costi da lite? Solo se sono certi
10/09/2025Con la sentenza 24485/2025, la Cassazione afferma che i componenti reddituali da giudizi vanno imputati all’anno in cui diventano certi, superando il criterio della competenza formale.