Rc auto: divieto di discriminare i contraenti, comparazione dei prezzi
Pubblicato il 17 novembre 2023
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Tra i provvedimenti approvati dal Governo nella seduta del 16 novembre 2023, sono inclusi una serie di decreti legislativi attuativi della normativa europea.
E' ricompreso, in particolare, il decreto legislativo di recepimento della direttiva Ue n. 2021/2118, concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità.
Il decreto, approvato in esame definitivo, interviene a modificare alcune disposizioni del Codice della strada e del Codice delle assicurazioni private, adeguandole e coordinandole alla normativa unionale.
Assicurazione Rc auto: le novità del decreto di recepimento
L'obiettivo della direttiva è quello di proteggere, in tutta l’Unione europea, le persone "vittime della strada", anche nel caso di insolvenza dell’assicuratore e non più nel solo caso di incidenti causati da veicoli non assicurati o non identificati, attraverso l’istituzione o l’autorizzazione di un Organismo già esistente con la funzione di provvedere al relativo indennizzo.
Si prevedono, tra le altre novità, misure di:
- armonizzazione dei massimali minimi di copertura in tutta l’Unione;
- rafforzamento dei controlli non discriminatori e intrusivi sui veicoli da parte degli Stati membri;
- riconoscimento transfrontaliero degli attestati di rischio;
- disciplina dei sinistri in cui è coinvolto un rimorchio trainato da un veicolo.
- disciplina degli strumenti di comparazione dei prezzi.
E' introdotto, per quanto riguarda tale ultimo punto, un apposito strumento denominato Preventivass, consultabile gratuitamente sui siti del ministero delle imprese e del made in Italy e su quello dell'Ivass, tramite cui sarà possibile confrontare prezzi, tariffe e condizioni contrattuali delle varie compagnie di assicurazione Rc auto.
Tra le ulteriori previsioni si segnalano anche:
- l’obbligo di assicurazione per i monopattini;
- l'obbligo assicurativo non più circoscritto alle sole aree pubbliche e contestuale previsione di specifiche deroghe espresse.
Ulteriore decreto legislativo che ha ottenuto il via libera definitivo dall'Esecutivo, nella medesima seduta del 16 novembre, concerne l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1727, istitutivo dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e che sostituisce e abroga la precedente decisione GAI.
Entrambi i provvedimenti erano stati approvati in esame preliminare ad inizio agosto.
Condividi l'articolo: