Diritto
Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto
30/07/2025Chiarimenti della Cassazione sull'indennità sostitutiva delle ferie non godute alla cessazione del rapporto di lavoro e ripartizione dell’onere probatorio tra datore e lavoratore.
Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
29/07/2025La Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la preclusione probatoria dell’art. 32, DPR 600/1973, purché letta in modo restrittivo e rispettosa dei diritti di difesa del contribuente nel processo tributario.
Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro
29/07/2025La Corte Costituzionale ha ritenuto legittima la norma che esclude dalle gare pubbliche le imprese con violazioni fiscali definitive superiori a 5.000 euro, giudicandola coerente con i principi di concorrenza e trasparenza.
False comunicazioni sociali ed esposizione di fatti materiali non corrispondenti al vero
28/07/2025Il bilancio è documento centrale per l’impresa e i suoi stakeholder. Se alterato volontariamente, può integrare il reato di false comunicazioni sociali, punito con la reclusione fino a 5 anni.
Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE
28/07/2025Il Consiglio UE approva nuove regole IVA per promuovere l’uso del regime IOSS, migliorando la riscossione dell’imposta sulle vendite a distanza di beni importati da Paesi extra-UE.
Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
28/07/2025La Cassazione, sezione lavoro, ha statuito che il risarcimento del danno previsto dal Jobs Act per il licenziamento intimato in forma orale non può scendere sotto la soglia minima delle 5 mensilità, anche se il lavoratore ha trovato nuova occupazione
Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
25/07/2025La circolare Assonime n. 18/2025 analizza la riforma dell’art. 2407 c.c., che limita la responsabilità dei sindaci, introduce un tetto risarcitorio e una nuova prescrizione quinquennale, sollevando però dubbi di coerenza sistemica.
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
25/07/2025Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
25/07/2025Corte costituzionale: i contributi a fondo perduto Covid erogati dallo Stato con il decreto Rilancio e il decreto Ristori non hanno natura tributaria, la giurisdizione non spetta al giudice tributario.
Conti correnti: per le banche, obbligo di apertura e limiti al recesso
24/07/2025Sì della Camera al testo unificato delle proposte di legge in materia di obbligo di contrarre e recesso nei rapporti di conto corrente bancario. L'esame passa al Senato.