Riforma ESRS: prorogato il termine per il parere tecnico dell’EFRAG
Pubblicato il 07 luglio 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con una lettera ufficiale datata 1° luglio 2025 e firmata dalla Commissaria europea per i servizi finanziari, Maria Luís Albuquerque, la Commissione Europea ha comunicato all’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) la decisione di prorogare dal 31 ottobre al 30 novembre 2025 il termine per la consegna del parere tecnico sulla revisione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
La richiesta, proveniente dallo stesso EFRAG, è stata accolta positivamente e mira a rafforzare la qualità e l’efficacia del processo di semplificazione degli standard europei di rendicontazione di sostenibilità, in linea con gli obiettivi di maggiore leggibilità, interoperabilità e riduzione degli oneri informativi per le imprese.
Consultazione pubblica estesa: 60 giorni tra luglio e settembre
Uno degli effetti più rilevanti di questa proroga riguarda l’estensione del periodo di consultazione pubblica, che passerà dagli iniziali 30-45 giorni a 60 giorni completi. La nuova finestra temporale si aprirà alla fine di luglio e si chiuderà a fine settembre 2025. Questo lasso di tempo supplementare consentirà una partecipazione più ampia e consapevole da parte degli stakeholder, contribuendo a raccogliere osservazioni articolate sulle bozze di standard riformulati (Exposure Drafts).
Secondo quanto annunciato dal presidente dell’EFRAG SRB, Patrick de Cambourg, “questo tempo aggiuntivo permetterà un processo di consultazione più inclusivo e robusto, aiutandoci a fornire un parere tecnico che rifletta sia l’usabilità che l’ambizione del reporting di sostenibilità”.
Le richieste della Commissione Europea all’EFRAG
Nel testo della lettera inviata all’EFRAG SRB, la Commissione elenca diverse raccomandazioni puntuali:
- Nessun nuovo datapoint obbligatorio: la Commissione invita a non introdurre nuovi punti dati né a rendere obbligatori quelli oggi volontari, se non in casi ben motivati e giustificati pubblicamente.
- Standard più leggibili e coerenti: viene richiesto di semplificare la struttura dei documenti, eliminando ridondanze, chiarendo i contenuti e rendendo gli standard più sintetici e comprensibili.
- Chiarezza sulle divulgazioni volontarie: la Commissione suggerisce di riconsiderare la presenza di divulgazioni volontarie negli standard, che hanno causato confusione tra le imprese. Questo tema sarà anche oggetto della consultazione pubblica.
- Terminologia sobria e strategia informativa: si chiede di evitare l’introduzione di nuovi concetti o terminologie a meno che non migliorino significativamente la chiarezza degli standard. Le aziende dovrebbero essere invitate a comunicare solo ciò che è strategicamente rilevante, evitando un’informazione eccessiva.
- Allineamento con standard globali: viene sottolineata l’importanza di mantenere un elevato livello di interoperabilità con altri standard internazionali, in particolare con quelli dell’ISSB (International Sustainability Standards Board), per ridurre la duplicazione degli obblighi di rendicontazione.
Prossimi passi e roadmap dell’EFRAG
Dopo l’estensione della consultazione pubblica, l’EFRAG ha previsto l’organizzazione di eventi informativi e di confronto con le parti interessate tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Questo percorso fa seguito alle attività di engagement già condotte tra aprile e maggio 2025, che hanno raccolto i primi feedback da parte del mercato.
Il nuovo parere tecnico, atteso entro il 30 novembre 2025, sarà dunque frutto di un processo più inclusivo e riflessivo. La sua finalizzazione dovrà rispondere alla duplice sfida posta da Bruxelles: semplificare senza compromettere la qualità della rendicontazione, e garantire un framework normativo più snello e allineato a livello globale.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: