Imposte e Contributi

Interessi, decisiva l’attività

20/04/2006 Il Fisco rettificava la dichiarazione di una società di capitali, assoggettando a tassazione la somma attinente agli interessi per un finanziamento. I costi venivano considerati non afferenti all’attività esercitata (affitto d’azienda), pur se connessi all’attività d’impresa svolta nell’esercizio precedente (produzione e commercio di mobili). La società ricorrente riteneva deducibili gli interessi, a prescindere dalla natura dell’attività esercitata. La Corte di Cassazione – sentenza 7292 del 29...
FiscoImposte e Contributi

La firma del 5 per mille sceglie tra 37mila enti

19/04/2006 L’agenzia delle Entrate avvisa che nel sito www.agenziaentrate.gov.it è stato pubblicato l’elenco delle associazioni, fondazioni, onlus, centri di ricerca e di tutte le strutture che sono abilitate all’attribuzione del 5 per mille delle imposte sui redditi, in base al comma 337 della legge Finanziaria 2006 (266/05). Questo elenco è il definitivo ed integra quello pubblicato prima dello slittamento dal 10 al 20 febbraio 2006, stabilito con Dpcm del 22 marzo scorso, del termine di presentazione...
FiscoImposte e Contributi

Irap, i giudici anticipano la Ue

19/04/2006 In attesa che la Corte di giustizia europea si esprima in maniera definitiva sulla dibattuta controversia circa la compatibilità dell’Irap con la direttiva Iva, molti giudici tributari sono già intervenuti in materia dando luogo ad una vera e propria giurisprudenza “domestica”. Molte Commissioni tributarie hanno, infatti, trattato il tema, con una prevalenza – anche se i numeri non indicano ancora un orientamento – delle decisioni che assimilano l’Irap alle imposte dirette. Dopo l’apertura del...
FiscoImposte e Contributi

Unico più severo sulle partecipazioni

18/04/2006 L’Agenzia delle entrate – circolare n. 6 del 13 febbraio 2006 – sostiene che la quota di imponibile relativa ad una plusvalenza prodotta dalla cessione d’una partecipazione in possesso dei requisiti per l’esenzione non può essere rateizzata, ma partecipa alla determinazione del reddito d’esercizio in cui l’operazione avviene. L’orientamento dell’Amministrazione, che privilegia il dato letterale dell’articolo 86 del Tuir, è stato ripreso nelle istruzioni per la compilazione del quadro RF...
FiscoImposte e Contributi

Tarsu, un’esenzione con aggravi

18/04/2006 L’entrata in vigore (29 aprile 2006) del Testo unico in materia ambientale (dlgs n. 152 del 3 aprile 2006), pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 88, inasprirà gli adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti. La possibilità di giovare dell’assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani sarà preclusa alle attività economiche esercitate da imprese o enti locali: con una superficie superiore a 150 metri quadrati, nei Comuni con popolazione inferiore a 10mila abitanti; con una...
FiscoImposte e Contributi

Sconti d’imposta non censurabili se riducono il gettito regionale

15/04/2006 La Consulta – sentenza n. 155 del 14 aprile 2006 – dichiara che la rimodulazione delle aliquote Irpef e la revisione della base imponibile dell’Irap attuate con la Finanziaria 2005 non contrastino con i principi costituzionali e non ledano l’autonomia finanziaria delle Regioni. Dunque, la Corte costituzionale fa salva la riforma fiscale varata a fine 2004, giacché per effetto di altre norme contenute nella Finanziaria 2005 o in talune leggi, il gettito complessivo destinato alla finanza...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutare e affrancare, un affare

14/04/2006 La Finanziaria per il 2006 premia le assegnazioni di beni ai soci, un’opportunità che deriva dalla doppia operazione rivalutazione affrancamento. Già solo per la rivalutazione dei beni, la stima positiva della sua applicazione proviene da una più agevole riconciliazione dei bilanci con i nuovi Ias/Ifrs e dalla possibilità di ufficializzare una solidità patrimoniale insita nel valore reale dei beni iscritti, anche ai fini del maggiore potere contrattuale verso gli istituti di credito. Ma,...
FiscoImposte e Contributi

Unico non scioglie i dubbi sulle riserve

12/04/2006 Le modalità di indicazione delle riserve di utili provenienti da società di capitali trasformate, nel modello Unico 2006 SP, sono al centro della disamina dell’autore dell’articolo, che pone l’attenzione sui punti che riguardano in particolare:   - il rigo RN10, in cui si obbliga la società personale ad incrementare il reddito complessivo da assegnare ai soci dell’intero ammontare delle riserve in questione, senza distinguere tra essi, togliendo la possibilità di usufruire della tassazione...
FiscoImposte e Contributi

Il residente a San Marino paga l’Iva se sponsorizza in Italia

12/04/2006 Nella sentenza 7294 del 29 marzo 2006, confermando quanto già stabilito dai giudici di secondo grado, la Corte di Cassazione ha confermato che sono da considerarsi effettuate in Italia le prestazioni realizzate e concretate nel nostro Paese senza che sia rilevante che queste prestazioni si svolgano in favore di un soggetto non residente in Italia. Il caso in esame è quello che si riferisce alle prestazioni pubblicitarie, realizzate mediante applicazione di scritte sulle vetture, sui caschi e...
FiscoImposte e Contributi

Sui crediti in valuta vale il dato storico

11/04/2006 La diretta Map del 6 aprile ha consentito alla Dre del Piemonte di chiarire le conseguenze della conversione delle poste in valuta ai cambi a pronti alla chiusura dell’esercizio sociale le cui oscillazioni non hanno rilevanza fiscale dopo la modifica all’articolo 110, commi 3 e 4, del Tuir: l’ammontare deducibile della svalutazione su crediti prevista all’articolo 106 del Testo unico va determinato sull’importo del credito convertito a cambio storico, ovvero quello vigente alla data di...
FiscoImposte e Contributi