Notai
Falsa identità del mutuatario. Notaio non è responsabile
01/12/2017Il notaio, nell’attestare l’identità personale delle parti, deve trovarsi in uno stato soggettivo di certezza intorno a tale identità, conseguibile, senza la necessaria pregressa conoscenza personale delle parti stesse, attraverso le...
Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica
25/11/2017Studio del Notariato sulle partecipazioni societarie Lo studio del Notariato n. 227-2017/I, approvato dalla Commissione studi d’Impresa e dal Consiglio nazionale nel mese di ottobre 2017, è dedicato alla tematica “Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica: note a margine dell’art....
Vendite nelle procedure fallimentari. Studio dei notai sulla riforma
23/11/2017Il Notariato ha diffuso un nuovo studio, il n. 193-2017/C (approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e delle Attività Delegate il 3 luglio 2017), dedicato al tema “La vendita fallimentare riformata”. L’articolato si sofferma sulla recente riforma della fase liquidativa delle...
Alloggio sociale con riscatto. Studio del Notariato
22/11/2017“Il riscatto a termine dell’alloggio sociale” è l’argomento di cui tratta un recente Studio del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Pubblicistici il 25 ottobre 2017. L’elaborato, si occupa della nuova disciplina della locazione con clausola di riscatto di alloggi sociali, di cui...
Sanzionato il notaio che riceve patti successori
22/11/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione a carico di un notaio, per aver ricevuto un atto contrario alla legge, ed in particolare, alla norma imperativa di cui all’art. 458 c.c. che vieta i patti...
Presentata a Verona l’associazione “Economisti e giuristi insieme”
18/11/2017“Economisti e giuristi insieme”. E’ questo il nome della nuova associazione che riunisce avvocati, commercialisti e notai. Ad annunciarlo, i presidenti dei rispettivi organismi professionali – Andrea Mascherin, per il Consiglio nazionale forense;...
Destituzione notai, sanzione legittima? Parola alla Consulta
16/11/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, nell’ambito di un procedimento disciplinare a carico di un notaio, ritiene non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 147 Legge 89/1913, e rimette pertanto gli atti alla Consulta. Il...
Il deposito del prezzo dal notaio
15/11/2017Le Istruzioni del Notariato Dal 29 agosto è in vigore la novità, introdotta dalla Legge sulla concorrenza (n. 124/2017), che riguarda le compravendite immobiliari e le cessioni d’azienda, con riferimento alle quali viene prevista la possibilità, per l’acquirente, di depositare dal notaio rogante il prezzo delle operazioni,...
Strumenti finanziari partecipativi e aumento di capitale. Massime dei notai di Milano
13/11/2017Strumenti finanziari partecipativi: competenza L’istituzione di strumenti finanziari partecipativi e l’approvazione delle clausole statutarie che li disciplinano, rientrano nella competenza inderogabile dell’assemblea straordinaria, non delegabile all’organo amministrativo. All’assemblea...
Notai e digitale, Italia all'avanguardia
10/11/2017I notai contribuiscono alla competitività del nostro Paese, specie grazie all’opera di semplificazione nei trasferimenti immobiliari e nella costituzione di società. E’ quanto emerge nel rapporto Doing Business 2018, redatto dalla Banca mondiale ed analizzato dal...