Professionisti

Professioni trascurate

28/02/2006 Le elezioni politiche sono ormai vicine e l’interrogativo comune della maggior parte dei professionisti italiani è se con l’avvio della nuova legislatura si potrà sperare nella tanto attesa riforma delle libere professioni. Questi ultimi cinque anni sono trascorsi con un nulla di fatto, mentre in Europa hanno trovato sempre più spazio le tendenze “iper-liberiste”  che sembrano sostenere una perfetta equivalenza tra prodotti commerciali e servizi professionali. L’Autore, il dott. Tamborrino,...
Professionisti

Ora Internet fa scuola

27/02/2006 I professionisti dispongono, oggi, di un potente ed immediato mezzo pubblicitario: il Web, il cui sempre maggiore utilizzo sta scavando una profonda distanza tra regole deontologiche di riferimento e realtà quotidiana dell’attività. Di conseguenza, si pone più forte la necessità di mantenere l’equilibrio tra il decoro e le nuove esigenze di un mercato più delocalizzato. Sotto ogni profilo categoriale (che si parli, cioè, di dottori commercialisti, ragionieri, avvocati o altri professionisti)...
Lavoro autonomoProfessionisti

L’identificazione del cliente fissa i confini del rapporto

21/02/2006 Il regolamento del ministro dell'Economia che contiene gli adempimenti dei professionisti - dottori commercialisti, revisori contabili, ragionieri, società di revisione, consulenti del lavoro, notai e avvocati - per contrastare il riciclaggio di denaro sporco, legge 197/91 e decreto legislativo 56/2004, è in via di pubblicazione. Così, tali professionisti devono cominciare a preparare gli studi e formare i collaboratori in tal senso. Il decreto ministeriale attuativo del Dlgs 56/04, che...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Rate per la ricongiunzione aggiornate all’indice Istat

18/02/2006 L'Inps, con la circolare n. 28 del 17 febbraio 2006, ha diffuso i coefficienti utili per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione dei liberi professionisti per le domande presentate nel corso del 2006, aggiornati in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo, escludendo i tabacchi, delle famiglie degli operai e degli impiegati accertato dall'Istat - tasso annuo composto dell'1,7 per cento.
ProfessionistiLavoro autonomo

Studi, praticanti più tutelati

16/02/2006 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 2904/2006, afferma che il praticante nel momento in cui riceve il certificato di compiuto tirocinio dall'Ordine presso il quale è iscritto come apprendista, cessa di essere tale anche se non ha sostenuto l'esame di Stato. Quindi, se il titolare dello studio presso il quale ha svolto il tirocinio vuole avvalersi ancora del suo lavoro, gli dovrà corrispondere una retribuzione come lavoratore subordinato.
Lavoro autonomoProfessionisti

Antiriciclaggio verso il varo

15/02/2006 Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha firmato, circa dieci giorni fa, i tre regolamenti, ora alla Corte dei Conti per la registrazione, che rendono operativi, per i professionisti, gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette. Con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" gli obblighi diverranno efficaci per gli iscritti in Albi o al Registro revisori. Il regolamento non s'applica ai soggetti che svolgono attività in materia di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

L’Adepp sottoscrive gli incentivi per i giovani iscritti alle Casse

10/02/2006 L’Associazione che riunisce le Casse di previdenza dei professionisti (Adepp) ha approvato, dopo averlo elaborato, il “pacchetto giovani”: una serie di interventi mirati a sostenere i nuovi iscritti e tutti coloro che hanno iniziato da poco tempo la professione. L’intervento prevede una serie di prestiti, agevolazioni e politiche previdenziali mirate. Tra le varie proposte si segnalano: il riconoscimento, a fini previdenziali, del praticantato; agevolazioni al credito e ai mutui; dilazione di...
Lavoro autonomoProfessionisti

Decreto “La Loggia” in Gazzetta

09/02/2006 Pubblicato ieri sulla "Gazzetta Ufficiale", numero 32, il decreto legislativo 2 febbraio 2006, che fissa i confini di competenza tra Stato e Regioni in materia di professioni. Il decreto "La Loggia", emanato in base alla legge 131/2003, individua una serie di principi fondamentali che devono essere rispettati anche dalle autonomie locali, quali per esempio: la libertà nell'esercizio delle professioni, il divieto di discriminazione e la tutela della concorrenza e del mercato, ferme restando le...
ProfessionistiLavoro autonomo