Riscossione

Una direttiva Equitalia per la trasparenza e la correttezza verso i contribuenti

07/05/2010 Da casa, non più allo sportello di Equitalia, il contribuente può recapitare la necessaria documentazione a conferma delle ragioni che lo inducono alla contestazione delle azioni che l'Ente creditore ha avviato - allo scopo del recupero del credito vantato - al suo indirizzo, iscrivendolo a ruolo.     La DIRETTIVA n. 10 del 6 maggio 2010, firmata da Equitalia, informa che, così attivandosi il debitore, la riscossione nonché i procedimenti cautelari/espririativi sono immediatamente...
FiscoRiscossione

Le cartelle mute notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008 non sono nulle

07/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10805 del 5 maggio 2010, ha stabilito la validità delle cartelle mute, ossia prive del nome e della sottoscrizione del funzionario responsabile, notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008. L’assunto deriva da quanto statuito con l’articolo 36, comma 4-ter, del decreto legge 248/2007 (milleproroghe 2008), comma aggiunto dalla legge di conversione n. 31/2008 del decreto citato: "La cartella di pagamento ... , contiene, altresì, a pena di...
AccertamentoFiscoRiscossione

Le Entrate sul recupero delle maggiori imposte nel caso non sia rispettato il periodo di competenza

06/05/2010 Circolare n. 23/E/2010 del 4 maggio. Circa la gestione delle controversie nelle quali siano in discussione rilievi fondati sul mancato rispetto del principio di competenza nell’imputazione di componenti negativi di reddito ad opera del contribuente,  Il contribuente accertato può recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Le Entrate sul recupero delle maggiori imposte nel caso non sia rispettato il periodo di competenza

06/05/2010 Con circolare n. 23 del 4 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcune direzioni regionali in merito alla gestione delle controversie nelle quali siano in discussione rilievi fondati sul mancato rispetto del principio di competenza nell’imputazione di componenti negativi di reddito da parte del contribuente. La questione verte sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

È atto illegittimo l’avviso di recupero del bonus investimenti

03/05/2010 La Sezione di Salerno della Ctr di Napoli, con la sentenza n. 79/2/2010, contravvenendo l’orientamento della Cassazione, stabilisce che l'avviso di recupero del credito d'imposta per i nuovi investimenti nel Mezzogiorno (per l’agenzia delle Entrate atto non impugnabile, se non per vizi propri) non essendo atto espressamente indicato nell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 546/92 deve considerarsi illegittimo: quella dettata dall'articolo 19 è un'elencazione tassativa, non suscettibile,...
AgevolazioniFiscoRiscossione

L'Agenzia delle Entrate annuncia la ripresa degli adempimenti tributari per gli alluvionati del messinese

01/05/2010 Un provvedimento agenziale, il numero 50609 del 2010, annuncia la "Ripresa degli adempimenti e dei versamenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione disposta in seguito all’alluvione del 1° ottobre 2009 che ha colpito i soggetti residenti nei comuni della provincia di Messina”. Da giugno 2010, i versamenti tributari con scadenza superata possono essere effettuati in un numero massimo di 24 rate mensili di pari importo, senza che siano maggiorati da sanzioni e interessi, utilizzando...
FiscoRiscossione

La Sogei paga i danni se inadempiente agli obblighi assunti verso l’Agenzia

29/04/2010 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 9964 del 27 aprile 2010, hanno respinto il ricorso della Sogei, condannata al risarcimento chiesto per “la tardiva elaborazione dei dati relativi ai versamenti tramite delega bancaria della tassa sulla titolarità di partita Iva .... che non aveva reso possibile il buon fine degli avvisi di accertamento emessi nei confronti dei contribuenti che non avevano versato la tassa”. In sostanza, se la Sogei ritarda l'elaborazione dei...
FiscoRiscossione

Generalità del garante

24/04/2010 In una risoluzione agenziale, la numero 31 emanata il 23 scorso, preceduta in Home Page del sito Internet delle Entrate da un comunicato stampa, s'avvisa il lettore della attivazione di un codice, il “60-garante/terzo datore”, da indicare nell’F24, sezione “contribuente”, campo “codice identificativo”. Va unito il codice fiscale. In questo modo, il Fisco conoscerà il garante del pagamento a rate dei debiti da comunicazioni di irregolarità che superino i 50mila euro.
FiscoRiscossione

Competenza del giudice tributario sulle richieste di rimborso dei crediti Iva

19/04/2010 Con sentenza n. 13/1/2010, la Commissione tributaria provinciale di Treviso - richiamando la sentenza n. 5902/08 delle Sezioni unite della Corte di Cassazione - ha ribadito il principio di diritto secondo cui una controversia che trae origine dal rifiuto del rimborso di un credito Iva, avanzato da un imprenditore attraverso la presentazione del modello VR, è di competenza del giudice tributario. La Cassazione aveva indicato la competenza delle commissioni tributarie in merito alle controversie...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ha diritto al rimborso chi, avendo pagato prima, non ha fruito dell’agevolazione alluvionati del 1994

12/04/2010 Nella sentenza 15/1/10 della Ctr Piemonte è chiarito che l’agevolazione per gli alluvionati del 1994, contenuta nella legge 350/03 - che estende a tali contribuenti il beneficio della legge 289/02 – consistente nella definizione automatica dei debiti tributari e contributivi mediante pagamento di una sostitutiva del 10% del dovuto a titolo di capitale, mantiene il diritto, su richiesta, al rimborso dell’eccedenza del 90% nel caso gli aventi diritto abbiano pagato prima l’intero importo. I...
FiscoAgevolazioniRiscossioneImposte e Contributi