redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Paletti alle indagini finanziare sui conti di terzi

All'amministrazione finanziaria è inibito, nell'ambito di un accertamento riguardante l'attività di un professionista, prestare attenzione alle operazioni poste in atto dal coniuge. Inoltre, le operazioni attribuibili al professionista, sottoposto ad indagini finanziarie, qualora risultino non giustificate sono rideterminabili dal punto di vista del reddito di lavoro autonomo, quindi delle imposte sui redditi, ma non per quanto riguarda l'Iva. Detti principi, affermati in sede di Ctp,...

Accordo di apprendistato per il Ccnl Distribuzione cooperativa

Il giorno 13 giugno 2012, fra Ancc-LegaCoop, Fnccd-Confcooperative, Agci e Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, è stato sottoscritto l'accordo per disciplinare la materia dell'apprendistato, alla luce del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa.

Impasse per la riforma del condominio

Si ricerca l'uniformità del testo della legge sul condominio: l'atto che dovrà essere presto votato dalla Camera, in commissione Giustizia, è difforme da quello presente in Senato. Si tenta, quindi, una mediazione che comporta una revisione del testo che risulta già approvato; questo prima che il provvedimento arrivi in Aula. Le differenze riguardano: la possibilità di cedere parti comuni senza il voto unanime dei condomini; l'obbligo dell'amministratore di chiedere immediatamente il decreto...

Terziario – Cooperative di consumo - Accordo per apprendistato del 13/6/2012

Il giorno 13 giugno 2012, fra Ancc-LegaCoop, Fnccd-Confcooperative, Agci e Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, è stato sottoscritto l'accordo per disciplinare la materia dell'apprendistato, alla luce del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa.

Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012. Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento...