- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Succhiotto E’ violenza sessuale
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha sancito la natura di atto sessuale del c.d. “succhiotto”, dunque penalmente punibile. E lo ha affermato, respingendo sul punto il ricorso di un imputato, accusato di violenza sessuale e lesioni aggravate nei confronti della ex amante. Avverso la...
Alterazione atto di nascita Pena più bassa
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 567 comma 2 c.p. - alterazione di stato civile nella formazione dell’atto di nascita - nella parte in cui prevede la pena edittale della reclusione da un minimo di cinque a un massimo di quindici anni, anziché la reclusione da un minimo...
Contratti di credito Chiarimenti Corte Ue
La Direttiva 2008/48/CE del 23 aprile 2008 relativa ai contratti di credito ai consumatori – art. 10 paragrafi 1 e 2 ed art. 3 - deve essere interpretata secondo le specificazioni che seguono. In primo luogo, il contratto di credito non deve essere necessariamente redatto in un unico documento, ma...
Adottato Diritto identità ad ampio raggio
Il diritto dell’adottato – nato da donna che abbia dichiarato alla nascita di non voler essere nominata ex art. 30 comma 1 D.p.r. 396/2000 – ad accedere alle informazioni concernenti la propria origine e l’identità della madre biologica, sussiste e può...
Omessa notifica cartella Entrate rispondono
Qualora il contribuente, nell'eccepire l’omessa notifica delle cartelle esattoriali, evochi in giudizio la sola Agenzia delle Entrate, quest’ultima ha l’onere di chiamare in causa l’ente concessionario – se non vuole rispondere dell’esito negativo della controversia - affinché provveda direttamente...