- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Sbarco in Italia Giurisdizione italiana
In tema di immigrazione clandestina, la giurisdizione nazionale è configurabile anche nel caso in cui il trasporto del migranti – avvenuto in violazione dell’art. 12 D.Lgs 286/1998 a bordo di una imbarcazione priva di bandiera e, quindi, non appartenente ad alcuno Stato – sia stato accertato in...
Figlia all'estero Sottrazione minori
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna di una madre per il delitto di sottrazione di minore ex art. 574 bis c.p., per aver condotto la figlia all'estero, ivi trattenendola. Trasferimento, trattenimento e impedimento potestà genitoriale Il reato di cui all'art. 574...
Testo prescrizioni intercettazioni Sì unanime
Ha ottenuto voto favorevole all'unanimità presso la Commissione Giustizia del Senato – nella seduta del 28 aprile 2016 – l'abbinamento del Ddl di riforma del processo penale alla disciplina sulle prescrizioni, contenete altresì la delega sulle intercettazioni. Il Testo unificato sarà...
Cnf revoca parere Amica Card
Nella seduta amministrativa del 22 aprile 2016, il Consiglio nazionale forense ha deliberato la revoca del parere n. 48/2012 (c.d. Amica Card), con cui aveva vietato ai professionisti di procacciarsi clienti facendosi pubblicità ed offrendo sconti sulle parcelle tramite il web. Ciò in ottemperanza...
Facebook comunichi dati ad iscritto
Facebook è tenuto a comunicare al proprio utente, in forma intelligibile, tutti i dati che lo riguardano (post, foto ecc.), compresi quelli presenti nel c.d. fake o falso account, il quale dovrà essere bloccato ai fini di un’eventuale accertamento da parte della magistratura. Vicenda del falso...