- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Mattioli
Carcere anziché braccialetto elettronico? Serve la motivazione
Nel disporre la custodia cautelare in carcere, il giudice è tenuto a specificare quali sono le ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari, in ipotesi, anche con l'"aggravante" del controllo mediante braccialetto elettronico. Lo ha ribadito la Corte di...
Avvocato indagato. Niente sequestro presso lo studio condiviso con difensore
Con sentenza n. 45637 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha annullato, su ricorso di un avvocato indagato per abuso d'ufficio, il provvedimento di convalida di un sequestro probatorio emesso nei sui confronti su materiale informatico ed altre pertinenze...
Responsabile notaio per tardiva trascrizione, anche se cliente paga in ritardo
Con sentenza n. 23491 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un notaio, cui era stata confermata, in secondo grado, la condanna alla sanzione disciplinare della sospensione dalla professione. Il professionista, in particolare, censurava l'ordinanza...
Anai. Regolamento specializzazioni forensi al Tar
Anche l'Associazione nazionale avvocati italiani (così come l' Oua lo scorso 13 novembre 2015) ha impugnato dinnanzi al Tar Lazio il testo del nuovo Regolamento sulle specializzazioni (D.m. 18/12/2015 n. 144) entrato in vigore il 16 novembre 2015, in quanto – a detta dell'Associazione – stravolge...
Sequestrabili i beni della società "schermo"
Con sentenza n. 45520 depositata il 16 novembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha respinto il ricorso di un amministratore di una s.r.l. avverso il provvedimento di conferma del sequestro preventivo su alcuni beni (in particolare, denaro) intestati alla società amministrata....