- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Eleonora Mattioli
Intercettazioni. Riforma in arrivo
In materia di intercettazioni, si rammenta che la Legge n. 103 del 23 giugno 2017 di riforma del codice di procedura penale, ha delegato il Governo ad intervenire mediante un'apposita disciplina, pur tenendo conto di una serie di garanzie di riservatezza delle comunicazioni intercettate. Allo stato...
Violenza a scuola. Reato di maltrattamenti, anche se l'intento è educativo
L’abuso sistematico della violenza, quale ordinario trattamento del minore affidato, anche laddove sia sostenuto da animus corrigendi, non può rientrare nella fattispecie di abuso dei mezzi di correzione. Concretizza invece, sia sotto il profilo soggettivo che...
Autoriciclaggio ad ampi confini
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere a carico dell’amministratore di una società accusato di autoriciclaggio – reato presupposto, bancarotta per distrazione – per aver realizzato delle complesse operazioni societarie e movimenti...
Registrazione on line di emissioni televisive e diritto d’autore
La Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001 - sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore connessi alla società dell’informazione – deve essere interpretata nel senso che non osta ad una normativa nazionale che permetta l’attività consistente nel...
Delibere comunali sui tributi. Se tardive, valide ma non retroattive
Il Consiglio di Stato, sezione quinta, ha accolto solo in parte il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, volto all’annullamento dei regolamenti e degli atti adottati da un Comune in materia di tributi, concernenti in particolare la determinazione delle tariffe per la TARI e...