- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
Legittima la cartella senza previo avviso bonario
Non è affetta da nullità la cartella di pagamento che non sia preceduta da notifica di avviso bonario, qualora non sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione. A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, avverso la...
Registrazione on line di emissioni televisive e diritto d’autore
La Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2001 - sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore connessi alla società dell’informazione – deve essere interpretata nel senso che non osta ad una normativa nazionale che permetta l’attività consistente nel...
Violenza a scuola. Reato di maltrattamenti, anche se l'intento è educativo
L’abuso sistematico della violenza, quale ordinario trattamento del minore affidato, anche laddove sia sostenuto da animus corrigendi, non può rientrare nella fattispecie di abuso dei mezzi di correzione. Concretizza invece, sia sotto il profilo soggettivo che...
Autoriciclaggio ad ampi confini
La Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha confermato la misura della custodia cautelare in carcere a carico dell’amministratore di una società accusato di autoriciclaggio – reato presupposto, bancarotta per distrazione – per aver realizzato delle complesse operazioni societarie e movimenti...
Delibere comunali sui tributi. Se tardive, valide ma non retroattive
Il Consiglio di Stato, sezione quinta, ha accolto solo in parte il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, volto all’annullamento dei regolamenti e degli atti adottati da un Comune in materia di tributi, concernenti in particolare la determinazione delle tariffe per la TARI e...