redattore profile

Redazione Edotto


Parte la nuova convenzione INPS/INAIL per l’erogazione delle indennità

Il 15 dicembre 2014 è stata stipulata tra l’INPS e l’INAIL una nuova Convenzione (la precedente risaliva al 2008), per l’erogazione dell’indennità per inabilità temporanea assoluta da infortunio sul lavoro, da malattia professionale e da malattia comune nei casi di dubbia competenza, finalizzata a semplificare gli adempimenti e velocizzare l’iter di definizione della competenza stessa. La nuova Convenzione, ribadisce - pur nel pieno riconoscimento della competenza dell’INAIL circa...

Disponibile il servizio telematico di presentazione delle domande di ricongiunzione INPS

L’INPS, con la circolare n. 179 del 23 dicembre 2014, ha esteso agli Enti incorporati il programma di telematizzazione dei servizi. Stante quanto sopra, l’Istituto ha comunicato, in data 21 gennaio 2015, che è disponibile il servizio telematico con cui, dal 16.03.2015, si dovranno presentare le domande di ricongiunzione. La domanda potrà, da tale data, essere presentata esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali: - WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal...

V. D. ovvero collaborazione volontaria per l'emersione di capitali

Dal 1° gennaio 2015 sono entrate in vigore, con la Legge 186/2014, le “Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio”. Con la V. D. - Voluntary Disclosure, ovvero una collaborazione volontaria indirizzata all’emersione di capitali costituiti o detenuti all’estero - vi è un approccio analitico e non forfettario (con deroghe particolari per i patrimoni light...

Entro il 31 gennaio le domande per i benefici spettanti ai lavoratori esposti all’amianto

Con riferimento all’articolo 1, comma 115, della legge di Stabilità 2015, l’INPS, con circolare n. 8 del 21 gennaio 2015, ha chiarito che sono destinatari della suddetta disposizione gli assicurati iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, gestita dall’INPS, e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, gestita dall’INAIL, dipendenti di aziende che abbiano collocato tutti i propri lavoratori in mobilità per cessazione dell’attività lavorativa, i quali abbiano...

Le istruzioni INPGI per i contributi 2015

Con circolare n. 1 del 20 gennaio 2015, l’INPGI si è occupata di: - Gestione sostitutiva dell’AGO (lavoro subordinato), minimi retributivi e contributivi per l’anno 2015; - Gestione separata (lavoro autonomo), massimale imponibile ed aliquote contributive 2015; - soppressione dei benefici contributivi ex art. 8, c. 9, Legge n. 40/90; - rateazione dei debiti contributivi; - contribuzione volontaria 2015; - aggiornamenti DASM. Lavoro dipendente Per quanto concerne...