- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Redazione Edotto
Appalti illeciti, stabilizzazione del rapporto di lavoro e decadenza
In caso di successione di appalti illeciti, l’azione giudiziale volta alla stabilizzazione del rapporto di lavoro presso l’utilizzatore è soggetta ad un unico termine di decadenza, il cui dies a quo va individuato nella data di estromissione del lavoratore dal contesto organizzativo dell’utilizzatore
Nullo il licenziamento di più dirigenti: è collettivo
È nullo il licenziamento di 6 dirigenti intimati dalla stessa società, nello stesso periodo e sulla base delle medesime ragioni oggettive. Configurabile il licenziamento collettivo anche se per alcuni è intervenuta una risoluzione consensuale
DURC d'ufficio per l'esonero contributivo
Per la concessione dell'esonero contributivo parziale per autonomi e professionisti, la regolarità contributiva è verificata d'ufficio a decorrere dal 1° marzo 2022. Lo prevede un emendamento al ddl di conversione in legge del Sostegni bis
Assegno temporaneo figli minori: cambiano le modalità di pagamento
Via libera dal Senato al disegno di legge di conversione del decreto che istituisce l’assegno temporaneo per figli minori a carico fino al 31 dicembre 2021. Modificate le modalità di erogazione dell’assegno da parte dell’INPS. Il testo va ora alla Camera.
Lavoro a termine: causali previste dai contratti collettivi
Si potranno stipulare contratti a termine per specifiche esigenze previste dai contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali stipulati dalle associazioni sindacali più rappresentative. Lo prevede il Ddl di conversione del Sostegni bis.