- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Redazione Edotto
Contribuzione Colf, scadenza 2° trimestre al 10 luglio 2021
Entro il 10 luglio 2021 i datori di lavoro domestici dovranno provvedere al versamento dei contributi relativi al secondo trimestre 2021.
Fondazione Lavoro conferma la bontà dei tirocini avviati
Con il comunicato stampa del 2 luglio scorso, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro rende noto l’incremento del tasso di occupabilità e stabilità legato ai tirocini attivati da Fondazione Lavoro.
Lavori in quota: regole di condotta del datore di lavoro
Nel caso di lavori in quota il datore di lavoro è tenuto prioritariamente a predisporre dispositivi di protezione collettiva, riconosciuti dal legislatore come “lo strumento di maggior tutela per la sicurezza dei lavoratori”. Lo afferma la Cassazione.
Mafiosi e terroristi ai domiciliari: non revocabili i trattamenti assistenziali
Ai condannati per mafia e terrorismo che scontino la pena fuori dal carcere non è ammesso revocare i trattamenti assistenziali quali l’indennità di disoccupazione, l’assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili.
Richieste DURC per velocizzare la fruizione dell’esonero autonomi
Il Presidente del CNDCEC invita i propri iscritti a richiedere il documento di regolarità contributiva al fine di velocizzare le procedure di accesso all’esonero contributivo per i lavoratori iscritti alle gestioni ART/COM.