redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No al "reverse charge" per le cessioni di telefoni cellulari e dispositivi a circuito integrato

Ad un giorno dall’entrata in vigore dell’obbligo di inversione contabile per le cessioni di “telefoni cellulari” e “dispositivi a circuito integrato”, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di consulenza giuridica avanzata per far chiarezza sui nuovi adempimenti. La risoluzione n. 36/E/2011 (31 marzo 2011), insieme alla precedente circolare n. 59/2010, completa così il quadro delle istruzioni necessarie per applicare correttamente il meccanismo del reverse charge alle cessioni...

Il federalismo regionale diventa realtà

Nella giornata del 31 marzo 2011, in Consiglio dei Ministri è stato approvato in via definitiva il quinto decreto legislativo attuativo del federalismo fiscale. L’epocale svolta della storia del nostro Paese finalmente si è compiuta: l’Italia si trasforma da uno Stato centralista ad uno federalista. Resta viva la clausola “salvo intese”, che sta a significare che ulteriori ritocchi al decreto potrebbero ancora giungere nei prossimi giorni, prima dell’ufficializzazione definitiva con...

Perequazione automatica. Aggiornato il tetto di retribuzione pensionabile

A seguito della pubblicazione del dato definitivo dell’inflazione per l’anno 2010, fissato dall’Istat all’1,6%, contro il valore dell’1,4% indicato in via previsionale, l’Inps è intervenuto per aggiornare il limite della retribuzione pensionabile, che per legge deve essere adeguato annualmente all’indice dei prezzi al consumo (perequazione automatica delle pensioni). Sula base del primo dato provvisorio, l’Ente assicuratore aveva indicato nella circolare n. 167 del 30 dicembre 2010 un tetto...

Iscritti al Fondo i dipendenti che hanno superato il test

Con la circolare n. 61/2011, l’Inps è intervenuta a far chiarezza in merito ai dubbi riguardanti l’iscrivibilità delle aziende che effettuano attività di riscossione al “Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici”. I dubbi sono consequenziali al fatto che l’articolo 3 del D.L. n. 203/2005, convertito con modificazioni in Legge 2 dicembre 2005 n.248, ha soppresso, con decorrenza...

Agenzia delle Entrate. Interpello obbligatorio Cfc entro 120 giorni

Dall’incontro di ieri a Milano, organizzato con Assolombarda e con la partecipazione del Consiglio notarile e dell’Ordine dei commercialisti lombardi, è scaturita l’occasione per l’agenzia delle Entrate di chiarire alcuni aspetti ancora dubbi sulla territorialità dell’Iva, sulle Cfc e sugli atti plurimi ai fini del registro. Il direttore centrale Normativa dell’Agenzia, Arturo Betunio, ha reso noto che presto giungerà un testo ufficiale sulle Cfc e ha precisato che i chiarimenti offerti dalla...