redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Consulenti del lavoro. Attenzione alle cartelle “pazze” dell’Inps

Il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l'Associazione nazionale consulenti del lavoro lanciano un allarme e mettono in guardia le aziende dalle cosiddette cartelle “pazze”. Sono circa 15/20 mila le cartelle esattoriali emesse dall’Inps e notificate da Equitalia che hanno raggiunto altrettanti contribuenti per il mancato versamento alla Gestione separata Inps dei contributi dovuti per lavoratori parasubordinati. In effetti, si tratta di una grossissima svista,...

Codice tributo per i consulenti del lavoro del Consiglio di Latina

Con la risoluzione n. 40 del 4 aprile 2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti al Consiglio provinciale dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Latina. Ciò in applicazione della convenzione del 17 febbraio 2011, stipulata tra l'agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, con cui è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il...

Allargata l’area di non applicazione degli studi di settore

Oltre ai provvedimenti che approvano gli studi di settore revisionati, relativi ad alcune specifiche attività economiche (commercio, manifattura, servizi, professioni), sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 2 aprile 2011 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 16 marzo 2011, che aggiorna la territorialità di applicazione degli studi di settore. Relativamente alla territorialità, sono elencati alcuni specifici indicatori in base ai quali si possono differenziare le modalità applicative degli...

Debutta la cedolare secca sugli immobili locati della provincia dell’Aquila

Tutto è pronto per il debutto della nuova imposizione sostitutiva sulle locazioni abitative introdotta dal decreto sul federalismo fiscale, pronto per entrare in vigore giovedì prossimo 7 aprile. Si sta lavorando per mettere a punto gli ultimi dettagli del regolamento attuativo, che secondo le regole fissate dal federalismo dovrà essere emanato nei 90 giorni successivi a quelli di entrata in vigore del decreto attuativo. Dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che la scelta della cosiddetta...

Prorogati gli sgravi per le assunzioni agevolate. Attesi i decreti ministeriali attuativi

La legge di Stabilità 2011 ha prorogato alcuni incentivi all’occupazione già previsti dalla Finanziaria 2010, ma ancora in attesa dei decreti attuativi. Si tratta di agevolazioni di carattere contributivo per le imprese che assumono lavoratori iscritti nelle liste di mobilità o per quelli che risultano percettori di indennità di disoccupazione ordinaria o speciale edile. L’ammontare complessivo dei finanziamenti stanziati è pari a 132 milioni di euro; essi attendono ancora i decreti...