- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
Il DL 175/2025, pubblicato in GU, introduce nuove scadenze per la Transizione 5.0, chiarisce il divieto di cumulo con il credito 4.0 e aggiorna le regole sulle aree idonee per gli impianti rinnovabili.
Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
Il Dlgs del 20 novembre 2025 introduce la proroga IVA al 2036, il riordino delle esenzioni, l’articolo 79-bis e il nuovo forfetario ETS. Novità anche per sport e crisi d’impresa, con misure orientate a semplificazione e coerenza normativa.
LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
Analisi delle principali novità degli emendamenti segnalati alla Legge di Bilancio 2026: condoni edilizi, affitti brevi, proroga dell’iperammortamento e rivalutazione agevolata dell’oro da investimento.
Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata
Atteso nel Cdm del 20 novembre 2025 il correttivo Irpef-Ires con interventi su cooperative compliance, interpelli, derivazione rafforzata e riallineamenti contabili, insieme al decreto su crisi d’impresa e regime Iva del Terzo settore.
Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione
Pubblicato in GUUE il Regolamento delegato UE 2025/1416 che proroga gli obblighi ESRS, aggiorna il calendario e uniforma le esenzioni, rendendo più graduale la rendicontazione di sostenibilità per le imprese interessate.