redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Specificazioni sul conteggio delle settimane ai fini delle fruibilità della Cigo nel settore edile e affini

L’Ance e i sindacati dei lavoratori edili hanno avanzato un interpello comune al ministero del Lavoro per avere delucidazioni circa le modalità di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria nel settore edile e affini. Nello specifico, la richiesta era se fosse possibile effettuare periodi di proroga "a zero ore", secondo quanto previsto dalla normativa che regola il settore industria ex articolo 6 della Legge n. 164/1975. E, ancora, quale criterio adottare per il calcolo dei...

L’Inps fornisce istruzioni ai nuovi regolamenti Ue entrati in vigore lo scorso 1° maggio

Sono tre le circolari datate 2 luglio 2010, dell’Istituto di previdenza nazionale che affrontano il tema della nuova regolamentazione Ue in materia di prestazioni familiari, malattia e maternità e trattamenti pensionistici. L’intervento dell’Inps ha fatto seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue dei regolamenti contenenti le nuove norme di coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale, che sono entrati in vigore ufficialmente a partire dallo scorso 1° maggio 2010. Le...

Specificazioni sul conteggio delle settimane ai fini delle fruibilità della Cigo nel settore edile e affini

L’Ance e i sindacati dei lavoratori edili hanno avanzato un interpello comune al ministero del Lavoro per avere delucidazioni circa le modalità di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria nel settore edile e affini. Nello specifico, la richiesta era se fosse possibile effettuare periodi di proroga "a zero ore", secondo quanto previsto dalla normativa che regola il settore industria ex articolo 6 della Legge n. 164/1975. E, ancora, quale criterio adottare per il calcolo dei...

Conclusa l’iscrizione a ruolo dei crediti scaduti a febbraio

L’Inps, con il messaggio n. 17800 del 5 luglio 2010, comunica ai contribuenti, già raggiunti dagli avvisi bonari, che si è conclusa l’iscrizione a ruolo dei crediti scaduti nel mese di febbraio. I destinatari degli avvisi e del successivo provvedimento dell’Ente previdenziale sono gli artigiani e i commercianti iscritti nella gestione autonomi dell’Inps.

Le nuove regole per la richiesta dei rimborsi Iva sul sito delle Entrate

Con il recepimento della direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008 (Dlgs 18/2010, “G.U.” n. 41 del 19/02/10), dal 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore nuove norme che regolano la disciplina del rimborso dell’Iva ai soggetti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello del rimborso. Il servizio telematico messo a disposizione del Fisco è accessibile tramite il link del portale dell’agenzia delle entrate: Rimborsi IVA/VAT. Nello specifico, vengono ravvisate diverse istanze che variano a...