- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Nadef 2018 in Parlamento. Avviato il dialogo con Bruxelles
Nella serata di ieri, 4 ottobre 2018, è stata presentata alla Camera la Nota di aggiornamento al Def 2018. Il Governo ha, inoltre, trasmesso al Parlamento, dopo aver informato la Commissione europea sul nuovo percorso di finanza pubblica, anche la relazione con la quale chiede l’autorizzazione a...
Istanze di rimborso: il dies a quo decorre dal primo acconto
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 1 a istanza di consulenza giuridica, risponde ad una Associazione che chiedeva chiarimenti in merito alla decorrenza del termine di decadenza di quarantotto mesi per la presentazione delle istanze di rimborso dei versamenti diretti di cui all’articolo 38...
FNC. Regime fiscale della nuova impresa sociale
E’ del 3 ottobre 2018 un documento di ricerca della Fondazione nazionale dei commercialisti che analizza il regime fiscale della nuova impresa sociale, con particolare riferimento alla tassazione agevolata degli utili e agli incentivi previsti, ma anche al regime delle verifiche. La necessità di...
Manovra. Accordo deficit/Pil al 2,4% nel 2019 con incentivi per gli investimenti
Dal vertice di ieri in Consiglio dei ministri sono usciti i numeri della prossima legge di bilancio. La Nota di aggiornamento al Def, così come ora delineata, attende di essere inviata al Parlamento dove verranno definite tutte le misure della Manovra finanziaria per il 2019. La Manovra è stata...
Ecofin: Iva e-book ridotta come i libri cartacei
Raggiunto dall’Ecofin l’accordo per equiparare l’Iva degli e-book a quella delle pubblicazioni cartacee. Il due ottobre 2018, il Consiglio dei ministri delle finanze dei paesi dell'Unione europea ha approvato la proposta di modifica del Regolamento Ue n. 904/2010, finalizzata al rafforzamento della...