- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Ape sociale e precoci: nuovi criteri per la verifica dello stato di disoccupazione
Il messaggio INPS n. 4195 del 25 ottobre 2017 si occupa della questione relativa alla verifica dello stato di disoccupazione per la fruizione dell’Ape sociale e del beneficio lavoratori c.d. precoci di cui alla legge di Bilancio per il 2017. Infatti, tra i destinatari dei benefici della riduzione...
Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, dichiarazione reddituale
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro l'anno 2016, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, per detto anno sono tenuti a dichiarare entro il 31 ottobre 2017, i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno 2016. L’INPS, con messaggio...
I CAF continuano a compilare gratuitamente le DSU fino a fine anno
L’INPS, con comunicato stampa del 25 ottobre 2017 ha reso noto che, a seguito dell’incontro tenutosi con la Consulta dei CAF, sarà assicurata l'erogazione del servizio di compilazione delle DSU, necessarie per il rilascio delle attestazioni ISEE, fino al prossimo 31 dicembre 2017, a tutti i...
Ape Sociale, valutazione della contribuzione estera
Il messaggio INPS n. 4170 del 24 ottobre ricorda che la circolare dell’Istituto n. 100/2017 specificava che, per l’accesso all’Ape sociale, il requisito contributivo minimo non poteva essere perfezionato totalizzando i periodi assicurativi italiani con quelli esteri, maturati in Paesi UE, Svizzera,...
Contribuzione figurativa per aspettativa non retribuita per cariche elettive/sindacali: al via le domande telematiche di accredito
Dall’1 gennaio 2018 – come specificato dalla circolare INPS n. 153 del 24 ottobre 2017 - la domanda di accredito figurativo per aspettativa per cariche sindacali o elettorali dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica. Fino al 31 dicembre 2017 le domande potranno essere presentate sia...