- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Vigilanza su Enti di promozione sportiva
Con nota prot. n. 9678 del 6 novembre 2017, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, facendo seguito alla sua lettera circolare n. 1/2016, conferma che rientrano nel regime agevolato di cui all’art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR gli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. D’altra parte,...
Aggiornate le diarie per gli assicurati invitati presso l’INAIL
L’INAIL, con circolare n. 49 del 2 novembre 2017, ha ricordato che gli assicurati INAIL invitati presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali ed amministrativi hanno diritto alla corresponsione di una diaria giornaliera. Dall’1 novembre 2017 la diaria in questione è aggiornata...
Smart working: comunicazione telematica dal 15 novembre
Con comunicato del 3 novembre 2017, sul sito Cliclavoro viene ricordato che in data 2 novembre 2017 l’INAIL ha emanato la circolare n. 48/2017 con cui ha fornito le indicazioni operative sull’obbligo assicurativo, la classificazione tariffaria, la retribuzione imponibile, la tutela assicurativa e la...
Esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, indicazioni INPS
La circolare INPS n. 85/2017 ha fornito indicazione per il godimento dell’esonero contributivo previsto, in favore dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori agricoli professionali (IAP), dalla Legge di Bilancio 2017 e, adesso, l’Istituto, con circolare n. 164 del 3 novembre 2017 è tornato...
Conciliazione vita-lavoro, istanza per gli sgravi contributivi
La circolare INPS n. 163 del 3 novembre 2017 ricorda che i datori di lavoro che hanno stipulato contratti aziendali di conciliazione vita-lavoro, in modo da innovare e/o migliorare quanto già previsto dalla normativa vigente, dai contratti nazionali di settore ovvero da precedenti contratti...