Bollo e-fatture 2023: cambia l’importo del versamento cumulativo

Pubblicato il

In questo articolo:



Bollo e-fatture 2023: cambia l’importo del versamento cumulativo

La legge 122/2022, di conversione del Dl Semplificazioni, ha apportato modifiche alla norma secondo la quale se l'imposta di bollo sulla fattura elettronica non raggiunge una certa soglia, il pagamento può avvenire successivamente rispetto alla scadenza prevista, senza essere soggetti a interessi e sanzioni.

Nello specifico:

  • se l’imposta dovuta per le e-fatture emesse nel primo trimestre dell’anno non supera 250 euro, è possibile pagare entro il termine fissato per versare l’imposta del secondo trimestre;
  • se l’imposta complessivamente dovuta sulle e-fatture emesse nei primi due trimestri non supera l’importo di 250 euro, la stessa può essere pagata entro il termine fissato per versare l’imposta relativa al terzo trimestre.

Bollo per e-fattura dal 2023

Ma dal 1° gennaio 2023, per effetto della L. n. 122/2022, il limite di importo entro il quale è possibile versare l’imposta cumulativamente passa da 250 a 5.000 euro.

Pertanto, va riscritto il calendario delle scadenze del pagamento del bollo delle e-fatture:

  • se l’imposta di bollo del primo trimestre supera 5.000 euro, la scadenza è il 31 maggio 2023;
  • se l’imposta di bollo del primo trimestre è inferiore a 5.000 euro, la scadenza diventa quella del 30 settembre 2023 (in cui va versata l’imposta per il secondo trimestre);
  • se l’imposta di bollo del primo e secondo trimestre è inferiore a 5.000 euro, la scadenza è il 30 novembre 2023.

Infine, l’imposta di bollo riferita al III° trimestre scade il 30 novembre 2023 e quella del IV° trimestre il 28 febbraio 2024.

E’ a disposizione dei contribuenti, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello F24 precompilato online per il calcolo dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche; il sistema genera l’importo da versare moltiplicando il numero delle fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio per 2 euro, il valore dell’imposta.

L’accesso avviene dal portale Fatture e Corrispettivi.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito