Bonus bebè 2018

Pubblicato il

In questo articolo:



Con circolare n. 50, del 19 marzo 2018, l’INPS ha fornito le istruzioni relative al c.d. bonus bebè per il 2018, ovvero l’assegno di natalità riconosciuto per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 e corrisposto fino al compimento del primo anno di età ovvero del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito dell’adozione.

Più nello specifico, la circolare si è soffermata su:

  • Quadro normativo di riferimento e principi generali;
  • Indicatore ISEE;
  • Requisiti del soggetto richiedente;
  • Affidamento temporaneo;
  • Termini di presentazione della domanda e decorrenza dell’assegno;
  • Misura e durata dell’assegno di natalità;
  • Pagamento dell’assegno;
  • Parto gemellare ed adozioni plurime;
  • Cause di decadenza;
  • Aspetti fiscali.

Domanda

La domanda di assegno può essere presentata solo telematicamente ed una sola volta per ciascun figlio nato o adottato o in affido preadottivo nel periodo tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018, da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare.

Per i minori affidati temporaneamente ad una famiglia o persona singola, la domanda può essere presentata dall’affidatario entro il termine di 90 giorni dall’emanazione del provvedimento del giudice o del provvedimento dei servizi sociali reso esecutivo dal giudice tutelare.

Deve essere corredata dal modello SR163, denominato “Richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito”, salvo che tale modello sia già stato presentato in occasione di altre domande di prestazione.

Tale modulo può essere trasmesso:

  • allegato in procedura mediante l’apposita funzione “gestione allegati”;
  • trasmesso da una casella di posta elettronica certificata (PEC) alla casella PEC della Struttura INPS territorialmente competente;
  • trasmesso da una casella di posta elettronica ordinaria alla casella istituzionale delle Prestazioni a sostegno del reddito della Struttura INPS territorialmente competente, con allegata la copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • consegnato a mano o spedito in originale alla Struttura INPS territorialmente competente, con allegata copia del documento di identità del richiedente in corso di validità.

In mancanza di tale documento, o qualora lo stesso sia incompleto, la domanda verrà posta in stato “sospesa”.

Si rammenta che in caso di parto gemellare e/o adozione plurima, occorre presentare un’autonoma domanda per ogni figlio nato o adottato.

A tal fine - spiega l’INPS - al termine della compilazione e dopo l’invio della prima domanda, l’utente può procedere all'inserimento delle successive mediante il pulsante “NUOVA DOMANDA”; in tal modo, il sistema predisporrà una successiva domanda precaricando alcune delle informazioni richieste.

Le medesime accortezze devono essere utilizzate in caso di affidamenti plurimi.

Allegati Anche in
  • eDotto.com – Edicola del 9 gennaio 2018 – Bonus bebè anche per il 2018 ma per un solo anno – Schiavone

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito