Giornalisti: rivalutazione delle pensioni INPGI per l'anno 2025

Pubblicato il



L'ISTAT, con comunicato del 16 gennaio 2025, ha determinato l'indice medio di variazione dei prezzi al consumo (FOI senza tabacchi) tra il 2024 e il 2023 nella misura del +0,8%. Di conseguenza, l'INPGI, con la circolare n. 3 del 10 febbraio 2025, ha provveduto alla rivalutazione delle pensioni e all'aggiornamento dei valori delle prestazioni previdenziali e assistenziali per il 2025.

I nuovi importi sono stati stabiliti dal Consiglio di Amministrazione con delibere del 30 gennaio 2025 e sono applicati provvisoriamente in attesa dell'approvazione ministeriale.

Perequazione dei trattamenti pensionistici

Dal rateo di pensione di gennaio 2025, è stata applicata una rivalutazione dello 0,8% su tutti i trattamenti pensionistici in essere al 31 dicembre 2024. Tale rivalutazione riguarda esclusivamente le pensioni erogate direttamente dall'INPGI. Le pensioni liquidate in cumulo o totalizzazione con altri enti vengono rivalutate dall'INPS, in base alla normativa vigente sulla perequazione automatica.

Importo soglia minimo per pensione anticipata

Gli iscritti all'INPGI possono accedere alla pensione di vecchiaia a 66 anni con almeno 20 anni di contribuzione effettiva.

La pensione anticipata può essere ottenuta a 63 anni con almeno 20 anni di contribuzione o con 40 anni di contribuzione indipendentemente dall'età, purché l'importo sia almeno 1,5 volte l'assegno sociale.

Per il 2025, il valore dell'assegno sociale è di 7.002,97 euro, quindi il requisito minimo per l'accesso alla pensione anticipata è di 10.504,46 euro lordi annui. Il montante contributivo necessario varia in base all'età:

  • 63 anni: coefficiente di trasformazione 4,936% - montante 212.813,00 euro

  • 64 anni: coefficiente 5,088% - montante 206.455,00 euro

  • 65 anni: coefficiente 5,250% - montante 200.085,00 euro

  • 66 anni: coefficiente 5,423% - senza soglia minima

Trattamenti pensionistici ai superstiti e cumulabilità con altri redditi

Le pensioni ai superstiti sono cumulabili con altri redditi nei limiti stabiliti dall'art. 1, comma 41, della legge n. 335/1995.

I limiti di cumulabilità non si applicano se il beneficiario ha figli minori, studenti o inabili a carico. Nel calcolo dei redditi rilevanti ai fini della cumulabilità si escludono il TFR, il reddito della prima casa e le competenze arretrate tassate separatamente.

Per il 2025, le fasce reddituali per la riduzione delle pensioni ai superstiti sono:

  • Reddito fino a 23.532,60 euro: nessuna riduzione

  • Reddito tra 23.532,61 e 31.376,80 euro: riduzione del 25%

  • Reddito tra 31.376,81 e 39.221,00 euro: riduzione del 40%

  • Reddito superiore a 39.221,01 euro: riduzione del 50%

Indennità di disoccupazione (DIS-COLL)

L'indennità di disoccupazione è stata rivalutata dello 0,8% e i nuovi importi per il 2025 sono:

  • Retribuzione di riferimento: 1.436,61 euro

  • Importo massimo mensile: 1.562,82 euro

Indennità di maternità per libere professioniste

L'indennità di maternità per libere professioniste e categorie assimilate (freelance con Partita IVA, ritenuta d’acconto, cessione del diritto d’autore, STP e associati in partecipazione) iscritte all’INPGI,corrisponde all'80% di cinque dodicesimi del reddito professionale dichiarato due anni prima dell'evento. L'importo non può essere inferiore a cinque mensilità del salario minimo giornaliero e non superiore a cinque volte tale importo.

Per il 2025, il limite reddituale per ottenere tre mensilità aggiuntive di maternità è di 9.354,00 euro.

Indennità di degenza ospedaliera (CO.CO.CO.)

I collaboratori coordinati e continuativi non pensionati e non iscritti ad altre forme di previdenza ricevono un'indennità giornaliera per un massimo di 180 giorni. L'importo varia in base ai contributi versati:

  • 3-4 mesi di contributi: 26,43 euro/giorno

  • 5-8 mesi di contributi: 39,65 euro/giorno

  • 9-12 mesi di contributi: 52,87 euro/giorno

Indennità di malattia (CO.CO.CO.)

L'indennità giornaliera di malattia è riconosciuta per un massimo di 1/6 della durata del rapporto di lavoro, con un minimo di 20 giorni all'anno. Sono esclusi gli eventi inferiori a tre giorni.

Gli importi per il 2025 sono:

  • 3-4 mesi di contributi: 13,22 euro/giorno

  • 5-8 mesi di contributi: 19,83 euro/giorno

  • 9-12 mesi di contributi: 26,43 euro/giorno

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito