ISA 2025, in una circolare il punto sulle novità
Pubblicato il 07 agosto 2025
Condividi l'articolo:
Con la circolare 11/E del 18.07.2025 l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato le principali novità in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale (“ISA”) in applicazione per il periodo d’imposta 2024. Ogni anno, infatti, gli ISA sono oggetto di una significativa attività di “aggiornamento” finalizzata a garantire la capacità dello strumento di cogliere adeguatamente l’evoluzione dei diversi comparti economici cui gli stessi si riferiscono. Per il periodo d’imposta 2024, il processo evolutivo e di affinamento dello strumento ha riguardato la revisione di 100 indici nonché l’aggiornamento di tutti i 172 ISA in vigore, al fine di consentirne una più aderente applicazione al 2024, anche tenendo conto degli effetti di natura straordinaria sul mercato economico finanziario in conseguenza delle tensioni geopolitiche.
Fra le novità, l’Agenzia segnala la nuova classificazione ATECO 2025 che, entrata in vigore dal 2025, ha introdotto significative modifiche sia ai codici attività, sia alle relative note esplicative. Di conseguenza la modulistica Isa si è dovuta “aggiornare” alla nuova classificazione. Diversi, poi, gli interventi normativi inerenti gli indici sintetici di affidabilità. La norma, in particolare, ha introdotto dei “correttivi” al fine di tener conto del nuovo scenario economico, dei prezzi dell’energia, degli alimentari e dell’andamento dei tassi di interesse, attraverso l’individuazione di una metodologia statistico-economica utilizzata per la revisione congiunturale straordinaria degli Isa. Fra gli ulteriori interventi si segnalano le misure relative all’andamento congiunturale, l’aggiornamento delle analisi territoriali a livello comunale a seguito dell’istituzione di nuovi Comuni o delle fusioni, le modifiche all’ISA EM05U relativo all’aggiornamento della “Territorialità dei Factory Outlet Center”, le modifiche all’ISA DG44U relativo all’aggiornamento delle “aree gravitazionali”. Infine, con il provvedimento dell’11.04.2025, sono state confermate le modalità per fruire dei benefici premiali ai contribuenti che applicano gli ISA 2025. Al riguardo, si evidenzia che non sono presenti novità rispetto ai meccanismi di funzionamento del regime premiale, ivi compresi i livelli di affidabilità fiscale individuati per il beneficio.
Qualche novità va segnalata anche per la modulistica. In primis, si segnala che nei righi H11 e F14 campo 1 non devono essere indicati gli importi riferibili alle maggiori deduzioni introdotte dall’art. 4 del Dlgs 216/2023; ciò in quanto il maggior costo ammesso in deduzione, se riportato nei righi in cui è indicato l’ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dei quadri H o F avrebbe potuto determinare un infondato peggioramento del punteggio Isa. Nel Quadro F (“Dati contabili impresa”), inoltre, è stato eliminato il campo 2 del rigo F08 previsto per neutralizzare la possibile attivazione anomala degli indicatori di corrispondenza tra le esistenze iniziali del periodo d’imposta 2023 e le rimanenze finali del periodo d’imposta precedente. Infine, l’articolo 9 del Dlgs.192/2024 ha modificato, per i redditi d’impresa, gli articoli 92 e 93 del Tuir stabilendo una “nuova valutazione” delle esistenze iniziali e delle rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi ultrannuali. Infine, per evitare eventuali problematiche tra criteri valutativi diversi che avrebbero potuto pregiudicare il corretto calcolo del punteggio Isa, nelle istruzioni trova spazio una nota sulla compilazione dei righi da F06 a F09 che accolgono le esistenze iniziali e le rimanenze finali.
Sempre in materia di ISA, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 24 luglio 2025 sono state definite le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. Gli errori o le omissioni individuati dall’Agenzia - anche grazie all’incrocio dei dati disponibili (ad esempio CU, contratti di locazione, modelli Redditi e modelli Isa relativi ad annualità precedenti) - saranno comunicati ai contribuenti interessati attraverso il “cassetto fiscale”.
Per tutte le altre novità in materia di ISA 2025 si rimanda all'approfondimento che segue!
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: