Antiriciclaggio

Operazioni sospette: denuncia online

13/05/2011 Dal prossimo 16 maggio 2011, le segnalazioni di operazioni sospette in tema di antiriciclaggio dovranno essere effettuate direttamente per via telematica, tramite il portale della Banca d’Italia, a cui il cittadino si sarà preventivamente registrato. La segnalazione avrà un numero identificativo e un numero di protocollo. A renderlo noto una comunicazione di Assofiduciaria.
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: nel 2010 solo 223 segnalazioni dai professionisti

11/05/2011 Anna Maria Tarantola, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, intervenendo in occasione dell'incontro sul tema "La prevenzione del riciclaggio nel settore finanziario. Il ruolo della Banca d'Italia" tenuto ieri, 10 maggio, presso la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze "Ezio Vanoni" a Roma, ha fornito i dati dell'azione di segnalazione condotta congiuntamente dalla Vigilanza e dall'UIF nei tre anni di vigenza del decreto legislativo 231/2007. In particolare, la...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Ancora tempo per l'operatività del S.AR.A.

04/05/2011 Il quotidiano ItaliaOggi informa che una Comunicazione al Pubblico della Banca d'Italia - Unità d'Informazione Finanziaria – annuncia il rinvio dell'entrata in vigore del nuovo sistema informativo di Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (flussi S.AR.A.); istituti bancari, Sim, SGR, società finanziarie e fiduciarie, pertanto, disporranno di più tempo.
AntiriciclaggioProfessionisti

L’operazione sospetta blocca il conto corrente

26/04/2011 Con l’ordinanza n. 635/2011, il Tribunale di Prato ha ritenuto legittimo il rifiuto di una banca di ottemperare alla richiesta di rimborso da parte del liquidatore di una società cancellata dal registro imprese delle somme presenti nel conto corrente della stessa. Nel caso di specie, si trattava di un’operazione di liquidazione che presentava anomalie e poca trasparenza da parte del liquidatore. In particolare, nel bilancio di liquidazione della società mancava l’esposizione della...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Predisporre un modello organizzativo di antiriciclaggio può salvare dalle contestazioni

18/04/2011 Tutti gli ordini professionali dei soggetti interessati dalla normativa antiriciclaggio stanno predisponendo linee guida od istruzioni da diramare ai singoli professionisti perchè adottino nel proprio studio un modello organizzativo idoneo a prevenire eventuali contestazioni dei verificatori. E' noto, infatti, che la Guardia di Finanza eseguirà nel 2011 una serie di controlli diretti agli obblighi antiriciclaggio. Un buon modello organizzativo si deve basare sulla verifica della controparte...
ProfessionistiAntiriciclaggioNotai

Dal 1° settembre nuovi presidi per il controllo del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo

09/04/2011 Il provvedimento 10 marzo 2011, firmato dalla Banca d’Italia e recante “Disposizioni attuative in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari e degli altri soggetti che svolgono attività finanziaria a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” è stato ospitato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 81 dell’8 aprile 2011. Il documento è stato emanato ai sensi dell'articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n....
AntiriciclaggioProfessionisti

Antiriciclaggio: gli adempimenti del professionista

01/04/2011 Gli adempimenti dei professionisti che saranno oggetto, da parte della Guardia di Finanza, di controlli programmati per come previsto nel piano di azione del 2011, sono quelli relativi all'adeguata verifica della clientela, alla registrazione dei dati del cliente, alla conservazione dei documenti e alla segnalazione delle operazioni sospette. Per tali incombenti, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori, consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai possono avvalersi sia...
AntiriciclaggioProfessionisti

Commercialisti, consulenti, avvocati e notai nel mirino della GdF

31/03/2011 Gli obblighi antiriciclaggio (Dlgs 231 del 2007): è questo il punto su cui verte l’azione indirizzata ai professionisti messa in atto dalla Guardia di Finanza. Le ispezioni negli studi riguarderanno identificazioni, predisposizione dei fascicoli del cliente ed eventuali denunce di operazioni sospette. E’ ciò che emerge dalla circolare a firma del Comandante generale delle fiamme gialle, Nino Di Paolo, datata 18 marzo 2011, nella quale è specificato che il piano d’azione 2011 prevede che i...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Forte crescita delle segnalazioni antiriciclaggio

21/03/2011 L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha pubblicato il bollettino semestrale contenente i dati relativi alle operazioni antiriciclaggio del semestre luglio-dicembre 2010. La risposta del sistema finanziario alla nuova disciplina antiriciclaggio – si legge nel testo di presentazione del bollettino - è stata quantitativamente “imponente”: il trend di crescita a partire dal 2007 è stato in continua accelerazione: +16% nel 2008, +44% nel 2009, +77% nel 2010.  In particolare,...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Pubblicati in G.U. gli indicatori antiriciclaggio per gli operatori non finanziari

02/03/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2011, è stato pubblicato il Decreto 17 febbraio 2011 con cui il ministero dell'Interno, in attuazione al Decreto legislativo 231/2007, è intervenuto a determinare gli indicatori di anomalia volti all'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio da parte delle categorie degli operatori non finanziari. Gli indicatori – viene spiegato in una nota del Dicastero – riguardano la categoria generale degli “operatori non finanziari” a cui si...
AntiriciclaggioProfessionisti