Avvocati

Aiga: numero programmato anche per la facoltà di legge

01/09/2009 Gli avvocati dell’Aiga si dicono favorevoli nei confronti della proposta del ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, di introdurre il numero programmato per l’accesso alle facoltà. Giuseppe Sileci, presidente dell'associazione, e Domenico Barone, Responsabile scuole e università, hanno spiegato che la programmazione delle iscrizioni alle singole facoltà costituisce una scelta obbligata per la correzione delle anomalie dell'attuale sistema universitario che laurea “pochi ingegneri e...
AvvocatiProfessionisti

Liquidazione onorari legali anche sotto i minimi se motivata

31/08/2009 Con sentenza n. 17870 del 31 luglio scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice, nella liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato può, ai sensi dell'art. 60, comma 5, R.d. n. 1578 del 1933, scendere anche sotto i limiti minimi fissati dalle tariffe solo, però, con riferimento alle cause di facile trattazione e limitatamente alle voci di onorario. In ogni caso, tale riduzione dei minimi deve essere adeguatamente motivata. Eleonora Pergolari
ProfessionistiAvvocati

Cassa forense: titoli congelati al 2007

30/08/2009 La Cassa forense ha fatto ricorso alle agevolazioni contenute nel decreto anticrisi di fine 2008 che, in deroga ai criteri di valutazione generale, ha consentito il congelamento dei valori dei titoli al 31 dicembre 2007. In particolare, nella relazione sui dati dell'ultimo bilancio della Cassa, viene spiegato che sono state oggetto di svalutazione le azioni in portafoglio interessate da una perdita durevole di valore perché soggetta ad un arco temporale di recupero superiore ai tre anni. Una...
AvvocatiProfessionisti

Condanna al finto avvocato

29/08/2009 Con sentenza n. 29435 del 16 luglio 2009, la Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un uomo in opposizione alla condanna impartitagli per aver esercitato abusivamente la professione di avvocato. L'uomo, infatti, qualificandosi come legale di fronte ad un cliente, aveva svolto attività processuale in sostituzione di altro avvocato. Mentre l'imputato si era difeso sostenendo di aver svolto esclusivamente attività materiali per conto dell'avvocato...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Cancellato dall'albo il legale del Comune che svolge funzioni dirigenziali

27/08/2009 Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 18359 del 19 agosto 2009 – l'avvocato del Comune che svolga incarichi dirigenziali non può essere iscritto all'albo speciale degli avvocati addetti ad uffici legali degli enti pubblici. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato da un avvocato di un Comune toscano che si era opposto alla deliberazione con cui il Cnf locale, rilevata una situazione di incompatibilità poiché il legale svolgeva anche attività...
AvvocatiProfessionistiFisco

Cassazione: confermata la sospensione all'avvocato divorzista

07/08/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17357 del 24 luglio 2009, ha confermato il provvedimento con cui il Cnf ha sospeso dall'attività, per tre mesi, la nota divorzista Avv. Bernardini De Pace a seguito dell'esposto presentato da alcuni clienti che lamentavano una parcella troppo alta per l'attività giudiziale e stragiudiziale posta in essere dalla legale. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che l'attività stragiudiziale può essere pretesa dall'avvocato solo quando...
ProfessionistiAvvocati

Niente cartellino per i legali dell'Avvocatura

06/08/2009 Il Consiglio di stato, con decisione n. 3968 del 30 luglio scorso, ha confermato l'ordinanza (n. 443 del 15 maggio 2009) con cui il Tar della regione Campania aveva ritenuto illegali le circolari e le disposizioni di servizio delle pubbliche amministrazioni che disponevano l'obbligo di attivazione del sistema automatico di rilevazione delle presenze anche nei confronti degli avvocati dipendenti dell'ufficio legale dell'Avvocatura regionale. Eleonora Pergolari
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Riforma forense a settembre

03/08/2009 E' stato differito al 15 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti al testo del Comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato in materia di riforma dell'ordinamento della professione forense. Alla ripresa dei lavori parlamentari, dunque, si partirà con gli emendamenti e poi con la discussione in Aula del testo. Il rinvio della riforma è stato ben accolto dall'Anf che, a mezzo del suo segretario generale, Ester Perifano, sottolinea la necessità di modifiche che...
ProfessionistiAvvocati

Dl anticrisi: modifiche in arrivo per legali e commercialisti

31/07/2009 Il Dl anticrisi, dopo l'approvazione prevista per oggi da parte del Senato, sarà accompagnato, alla firma del Capo dello Stato, da un nuovo decreto legge contenente delle correzioni che entreranno in vigore contestualmente allo stesso. Tra le misure oggetto di correzione, si prevede anche la messa a punto di uno scudo fiscale grazie al quale anche commercialisti e avvocati saranno coperti dall'esenzione totale in materia di normativa antiriciclaggio. Con la modifica, verrebbero anche alleggeriti...
FiscoAntiriciclaggioProfessionistiAvvocati

Proposte “anticrisi” anche per i legali

30/07/2009 La Commissione Fisco dell’Oua ha preparato una serie di proposte per la modifica del decreto “anticrisi” messo a punto dall'Esecutivo e, allo stato, all'esame del Parlamento. Questo testo è infatti considerato, da parte degli avvocati, come inadeguato per il settore legale. Nel dettaglio, viene avanzata la richiesta di una detassazione degli utili reinvestiti e la sospensione degli studi di settore. Viene, inoltre, proposto che i legali che prestano gratuito patrocinio possano cedere, così come...
ProfessionistiAvvocati