Avvocati

Il dibattito sul diritto di esclusiva dell'avvocato

11/10/2009 Il diritto di esclusiva dell'avvocato in ordine alla consulenza legale stragiudiziale, per come contenuto nel testo di riforma forense  predisposto dal comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato, costituisce uno dei nodi principali su cui si svolge il dibattito tra Antitrust e avvocati. Chi si pone a difesa di questa estensione, sottolinea la necessità che l'attività specialistica venga prestata da chi abbia requisiti morali e tecnico- professionali per la tutela della comunità....
ProfessionistiAvvocati

Guardasigilli: riforma forense entro la fine di novembre

10/10/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, è intervenuto ad un convegno organizzato a S. Maria Capua Vetere per il bicentenario del Tribunale locale. Nel corso di tale incontro il ministro ha voluto sottolineare il proprio impegno a che, entro la fine del prossimo mese, venga approvata in Senato la riforma dell'ordinamento forense. Alfano giudica detta riforma come prioritaria. L'annuncio del guardasigilli è risultato particolarmente gradito da Maurizio De Tilla, presidente dell'Organismo...
AvvocatiProfessionisti

Casellati: Società di capitali tra avvocati

09/10/2009 Il sottosegretario del ministero della Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, è intervenuta, in data 7 ottobre,  in seno  al dibattito sull'esame degli emendamenti della riforma forense presso la Commissione giustizia del Senato, per sollecitare una riflessione sull'opportunità di consentire la costituzione di società di capitali fra avvocati. Secondo la Casellati, questa esigenza è sempre più evidente in ragione del carattere globalizzato anche del mercato del lavoro legale. Sempre...
AvvocatiProfessionisti

Sanzione disciplinare per l'avvocato che aggrava la situazione debitoria della controparte

08/10/2009 E' stata confermata, da parte della Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 19402 del 9 settembre 2009 – la sanzione disciplinare dell'avvertimento impartita dal Consiglio nazionale forense ad un avvocato che, in una procedura per recupero crediti, aveva attivato un nuovo procedimento di esecuzione per somme non dovute e quietanzate e per spese non liquidate dal giudice, dopo che, per la stessa posizione, aveva dichiarato in udienza di avere ottenuto il pagamento della somma. In realtà...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Penalisti in sciopero contro il sovraffollamento carcerario

06/10/2009 E' stata proclamata, da parte dell'Unione delle camere penali, una giornata di astensione, per il 28 novembre, per protestare contro il sovraffollamento carcerario in Italia. E' quanto deciso dall'Unione alla chiusura del Congresso di Torino nel corso del quale è stata approvata una specifica mozione sulla questione carcere. In occasione della manifestazione, le Camere invitano gli avvocati che hanno detenuti in regime di 41-bis a rinunciare al mandato come forma di protesta simbolica. I...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il Cnf condivide le istanze dei penalisti

04/10/2009 Il Cnf, a mezzo del suo presidente Guido Alpa, si è associato all'Ucpi nella sua richiesta di una pronta approvazione, da parte del Governo e Parlamento, del testo di riforma dell'ordinamento forense. Il Cnf condivide anche la specifica mozione dei penalisti in ordine alla disposizione sulla specializzazione mostrandosi pronto, in assenza di una tempestiva risposta politica, a procedere, sul punto, in completa autonomia.
AvvocatiProfessionisti

Mozioni dei penalisti scaturite dal Congresso di Torino; possibile anche un imminente sciopero

04/10/2009 Gli avvocati penalisti stanno valutando l'opportunità di proclamare, per il prossimo 28 novembre 2009, una giornata di astensione nazionale in difesa della legalità della pena. La decisione è rimessa all'assemblea generale che si riunirà oggi, 4 ottobre 2009, anche per l'approvazione delle mozioni scaturite dal lavoro svolto nel corso del Congresso delle camere penali di Torino. L'oggetto delle mozioni riguarda il nuovo ordinamento giudiziario, il nuovo ordinamento forense, la questione carcere,...
AvvocatiProfessionisti

I penalisti per la specializzazione

03/10/2009 L'Unione delle camere penali, in occasione del Congresso di Torino, con riferimento al nuovo ordinamento forense, hanno approvato una mozione dove invitano il Governo ed il Parlamento ad approvare, entro la fine dell'anno, la riforma professionale forense rilanciando una questione ritenuta fondamentale: la specializzazione. I penalisti, a mezzo del loro presidente, Oreste Dominioni, hanno precisato, in particolare, che in caso di mancata approvazione, gli stessi istituiranno da soli, in accordo...
ProfessionistiAvvocati

No al risarcimento per la pubblicazione dell'esito del procedimento disciplinare a carico del legale

03/10/2009 Con la sentenza n. 20819 del 29 settembre scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato per ottenere il risarcimento nei confronti di una rivista in quanto riteneva di essere stato diffamato dopo che questa aveva pubblicato l'esito di un provvedimento disciplinare a suo carico. La Suprema corte, confermando le sentenze emanate dai giudici di merito, ha sottolineato come per il giornalista le modalità di apprendimento della notizia possono essere state...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista