05/09/2006
Il 19 luglio 2006 tra l'organizzazione Assomineraria, unitamente alla delegazione aziendale, assistita dalla Confindustria e le Segreterie nazionali Filcem, Femca, Uilcem assistite da una delegazione di strutture territoriali, si è stipulato l'accordo per il rinnovo del biennio economico del Ccnl per le Attività Minerarie del 6 luglio 2004.
I minimi di retribuzione sono stati elevati secondo la tabella che segue:
Parametri
Livelli
Minimi al 31.3.2006
Aumenti...
05/09/2006
Il 7 luglio 2006 l'Anpo - Associazione Nazionale Produttori Ombrelli e le organizzazioni sindacali dei lavoratori (Femca-Cisl; Filtea-Cgil; Uilta-Uil) hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo della parte economica del Contratto collettivo nazionale quadriennale di lavoro 2 luglio 2004, scaduta il 31 dicembre 2005, per i dipendenti delle aziende industriali che producono ombrelli - ombrelloni fabbricati con qualsiasi materia prima. La scadenza quadriennale del 31 dicembre 2007, prevista...
17/08/2006
Il 6 luglio 2006 la Fairo e le organizzazioni sindacali di categoria (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl) si sono incontrate per il riconoscimento economico dell'inflazione reale relativa agli anni 2004-2005 e programmata per gli anni 2006-2007 così come previsto dall'accordo Interconfederale del 23.7.1993.
Di seguito i nuovi minimi retributivi:
livelli
Paga...
17/08/2006
Il 6 aprile 2006 tra la Forma, la Cenfop e la Fcl-Cgil, la Cisl-Scuola e la Uil-Scuola si è siglato il Verbale di accordo per l'adeguamento delle retribuzioni tabellari del Ccnl degli operatori della Formazione Professionale 1998-2003. Le Parti, nell'ambito della discussione sulle dinamiche dei salari, hanno deciso, nel rispetto del vigente Ccnl-Fp, di costituire una Commissione Tecnica Bilaterale per l'adeguamento delle retribuzioni tenendo conto del tasso d'inflazione reale del 2004 e del 2005...
08/08/2006
Il 19 luglio 2006 Assomineraria e Filcem, Femca e Uilcem hanno siglato il rinnovo del biennio economico del Ccnl per le Attività Minerarie 6 luglio 2004, stabilendo così l'aumento dei minimi:
parametro
livello
I tranche 1.4.2006
II tranche 1.6.2007
aumento...
08/08/2006
Il 30 maggio 2006 Assocap e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori (Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uiltucs-Uil e Sinalcap) hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del secondo biennio economico del Ccnl 11 novembre 2005 per i lavoratori dei Consorzi Agrari.
Si riportano di seguito i nuovi importi degli stipendi base per i vari livelli professionali da corrispondere con decorrenza 1° giugno, 1° settembre e 1° febbraio...
08/08/2006
Il 31 maggio 2006 la Federpesca e le organizzazioni sindacali (Femca-Cisl, Filtea-Cgil, Uilta-Uil) hanno sottoscritto l'accordo per rinnovo della parte economica del Ccnl 15 giugno 2004 per il personale addetto ai retifici meccanici da pesca, scaduta il 31 dicembre 2005.
Si riporta l'Elemento Retributivo Nazionale (Ern) da corrispondere con decorrenza 1° maggio 2006, 1° febbraio e 1° settembre 2007.
livelli
elemento retributivo nazionale
dal 1° maggio 2006
dal 1° febbraio...
08/08/2006
Il 28 giugno 2006, tra le organizzazioni Agci-Agrital, Legacoop-Agroalimentare-Fedagri-Confcooperative e la Flai-Cgil, la Fai-Cisl, la Uila-Uil, s'è concordato il rinnovo del Ccnl per i dipendenti di cooperative e consorzi agricoli scaduto il 31.12.2005.
Il contratto ha durata quadriennale, decorrendo dall'1.1.2006 e scadendo il 31.12.2009.
Di seguito i nuovi minimi retributivi:
livelli (operai e impiegati)
minimi dall'1.7.2006
minimi...
04/08/2006
Il 5 luglio 2006, tra le organizzazioni Anaepa-Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil si è stipulato l'accordo per i dipendenti del settore edile artigianato.
Di seguito i nuovi minimi retributivi:
livelli
Minimi al 28.02.2006
Aumenti dall'1.3.2006
Minimi dall'1.3.2006
Aumenti dall'1.7.2006
Minimi...
04/08/2006
Il 9 giugno 2006 tra l'Uniontessile - l'Unione nazionale della Piccola e Media Industria Tessile - Abbigliamento, Calzature, Pelli e Cuoio e la Federazione Energia, Moda, Chimica e Affini (Femca), la Federazione Italiana Lavoratori Tessili e Abbigliamento (Uilta) si è firmata l'intesa per quanto riguarda le norme specifiche per alcuni comparti o sottosettori di cui alla parte retributiva inquadramento del Ccnl Uniontessile per il settore Tessile Abbigliamento Moda. Le parti hanno inteso definire...