Diritto

Stradello condominiale: no alla sosta se si intralcia il transito

25/08/2012 “Il singolo condomino può servirsi della cosa comune a patto che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto”. E’ questo il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 14633 del 24 agosto 2012, pronunciata con riferimento ad una causa promossa da alcuni condomini che lamentavano l’utilizzo, da parte di altri comproprietari, dello stradello condominiale anche per la sosta delle auto anziché...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Servitù di stillicidio da provare con l’esistenza di un’opera permanente

24/08/2012 Solo la presenza di un'opera di natura permanente proverebbe l’esistenza di una servitù di stillicidio, che consente, cioè, di far sgocciolare i panni sull'inquilino del piano di sotto. La semplice presenza di supporti metallici (o zanche) infissi dall'originario unico proprietario, non lascia per contro intendere con chiarezza “che si volesse assoggettare l'immobile inferiore allo sgocciolamento del bucato bagnato”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Misura cautelare anche prima della dichiarazione di fallimento

24/08/2012 Con sentenza n. 33230 del 23 agosto 2012, la Cassazione ha confermato la misura cautelare della detenzione in carcere disposta dai giudici di merito nei confronti del direttore amministrativo di una società in concordato preventivo accusato di bancarotta fraudolenta per distrazione. Secondo la Suprema corte, infatti, è da considerare legittima la misura cautelare disposta anche prima della consumazione del reato che presuppone la dichiarazione di fallimento. E ciò, in particolare, in...
Diritto PenaleDiritto

Decreto Giustizia sui compensi in G.U.

23/08/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 20 luglio 2012, contenente il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal ministero della Giustizia”. Il provvedimento entrerà in vigore il 23 agosto, giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Le grandi imprese finanziano l’Antitrust nel 2013

23/08/2012 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 195/2012, la deliberazione n. 23787 del 18 luglio 2012 dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Con il documento viene fissato a carico delle società di capitali con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, un contributo (0,08 per mille del fatturato risultante dall'ultimo bilancio approvato) per finanziare il funzionamento dell'Autorità stessa nel 2013. Modalità di contribuzione e istruzioni relative al versamento sono...
Diritto CommercialeDiritto

Sequestro per finanziamenti illeciti. Il provvedimento deve essere adeguatamente motivato

23/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 32956 del 22 agosto 2012, ha annullato il provvedimento di sequestro preventivo disposto dai giudici di merito nei confronti dei terreni agricoli di proprietà di un soggetto, accusato di aver conseguito contributi comunitari quali aiuti nella produzione del settore agricolo dichiarando falsamente l’assenza di cause ostative. In particolare, lo stesso aveva omesso di denunciare di essere stato pregiudicato per il reato di partecipazione ad associazione...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla sanzione amministrativa per la banca non aggiornata

23/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 14605 depositata il 22 agosto 2012, ha confermato la sanzione amministrativa disposta dal ministero dell’Economia e Finanze nei confronti di un istituto di credito che, per l'inadeguatezza del sistema informatico di controllo sulle obbligazioni, aveva errato l'investimento di un cliente, promuovendo l'acquisto di obbligazioni emesse da un operatore statunitense, in seguito fallito. Le banche – si legge nel testo della decisione – devono costantemente ed...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

L’attività stragiudiziale non segue il valore della causa

23/08/2012 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 14602 del 22 agosto 2012 - l'attività stragiudiziale dell’avvocato “può essere parcellata come attività giudiziale se strettamente dipendente da un mandato relativo alla difesa e rappresentanza in giudizio”. Salvo nelle ipotesi in cui vi sia stretta dipendenza tra le due attività, per la determinazione del compenso di quella stragiudiziale, non può essere presa come base di calcolo il valore della causa. Ove non ricorrano i suddetti presupposti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Reato di scambio elettorale politico-mafioso perfezionato al momento della formulazione delle promesse

22/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 32820 del 21 agosto 2012 – il perfezionamento del reato di scambio elettorale politico–mafioso si ha al momento in cui vengono formulate le reciproche promesse, “indipendentemente dalla loro realizzazione”; è infatti da considerare rilevante – si legge nel testo della decisione - per quanto riguarda la condotta dell'uomo politico, “la sua disponibilità di venire a patti con la consorteria mafiosa, in vista del futuro e concreto adempimento...
Diritto PenaleDiritto

Studio del legale ispezionabile solo se il professionista è sottoposto ad indagine

22/08/2012 Solo nel caso in cui il legale sia sottoposto ad indagine o ci sia la necessità di sequestrare il corpo del reato o di rilevare indizi utili alle indagini è possibile sottoporre lo studio dell’avvocato a perquisizione o sequestro. In ogni caso, dette attività devono essere precedute, a pena di nullità, all'avviso da dare al Consiglio dell'ordine a cui il legale faccia riferimento, di modo da consentire che il presidente o un suo delegato possano assistere all'ispezione medesima. E’ quanto...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto