Diritto
CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
31/10/2025Il CNF ha adottato il nuovo Regolamento n. 3/2025 per disciplinare l’elenco degli Avvocati abilitati alla certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF). Disponibile il modello della domanda di iscrizione all'elenco.
Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
31/10/2025Due recenti decisioni, della Corte di Cassazione penale e del TAR Lombardia, fissano i limiti di utilizzo dell’intelligenza artificiale nel processo, ribadendo la centralità del controllo umano e della responsabilità professionale.
Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
31/10/2025Approvata dal Senato, in seconda deliberazione e con la maggioranza assoluta, la riforma costituzionale sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Testo già pubblicato in GU, la parola al referendum confermativo.
RSA anche per i sindacati più rappresentativi: la sentenza della Consulta
30/10/2025La Consulta, con la sentenza n. 156/2025, ha esteso il diritto di costituire rappresentanze sindacali aziendali anche alle associazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale, dichiarando parzialmente illegittimo l’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori.
Equo compenso avvocati: il CNF sui limiti della libera pattuizione
30/10/2025Il Consiglio Nazionale Forense, rispondendo al COA di Trani, chiarisce che il compenso inferiore ai parametri non è sanzionabile se liberamente pattuito fuori dall’ambito della legge sull’equo compenso.
Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
30/10/2025La Cassazione ha chiarito che nel concordato minore il mancato rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione comporta l’inammissibilità della proposta, rilevabile d’ufficio dal giudice.
Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
30/10/2025Una ex dipendente ha segnalato al Garante privacy il mancato accesso ai propri attestati di formazione e al certificato medico di idoneità. L’Autorità ha accertato la violazione del GDPR e ha sanzionato la società per il riscontro tardivo e inidoneo.
Attività di personal trainer durante la malattia: sì al licenziamento
29/10/2025È legittimo il licenziamento del lavoratore che, durante la malattia, svolge attività di personal trainer, violando i doveri di correttezza, buona fede e fedeltà verso il datore di lavoro. La conferma della Cassazione.
Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
29/10/2025Il Consiglio Nazionale Forense ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della norma che ammette la partecipazione di soci di puro capitale nelle società tra avvocati.
Garante Privacy: istruzioni per opporsi all’uso dei dati su LinkedIn
29/10/2025Dal 3 novembre 2025 LinkedIn utilizzerà i dati degli utenti per addestrare l’intelligenza artificiale: il Garante Privacy pubblica una scheda informativa per illustrare i diritti degli utenti e le modalità di opposizione.