Diritto

Ok al trasferimento di quote anche senza prelazione

09/08/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 12797 depositata il 23 luglio 2012 – il mancato rispetto della clausola di prelazione nell’ambito dell’operazione di trasferimento delle quote societarie non porta alla nullità del trasferimento medesimo qualora il socio che successivamente denunci questa violazione era a conoscenza dell’operazione di alienazione. In particolare – precisa la Corte - dal fatto che il socio sia a conoscenza dell’alienazione non può che dedursi che lo stesso abbia...
DirittoDiritto Commerciale

Trattamento sanitario obbligatorio motivato anche in sede di reclamo

09/08/2012 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 13916 depositata il 2 agosto 2012, hanno rigettato il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che era stato sottoposto, con provvedimento dei giudici di merito, al trattamento sanitario obbligatorio. Il ricorrente, in particolare, lamentava la violazione degli articoli 34 - 35 della Legge n. 833/1978, in quanto il provvedimento che lo aveva raggiunto non era sufficientemente motivato in merito alla sussistenza dei presupposti per...
Diritto PenaleDiritto

Estorsione a carico del datore che impone stipendi inferiori alla busta paga

08/08/2012 Risponde del reato di estorsione di cui all’articolo 629 del Codice penale il datore di lavoro che imponga ai propri dipendenti dei trattamenti economici inferiori rispetto a quelli risultanti dalle buste paga, dietro minaccia di licenziamento, anche se “larvata”. Ed è da ritenere irrilevante, in tale contesto, la giustificazione che lo stesso fornisca circa l’intento di disapplicare i contratti collettivi per evitare il rischio di chiusura dell’azienda e la conseguente perdita per i...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Illecito disciplinare, il termine di prescrizione decorre dal deposito della sentenza penale

08/08/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 14172 del 7 agosto 2012 – il termine di prescrizione dell’azione disciplinare a carico dell’avvocato per dei fatti che costituiscono reato, decorre a partire dal passaggio in giudicato della sentenza penale. Ed il periodo che dalla commissione del fatto decorre fino all'instaurazione del procedimento penale è da ritenere irrilevante anche qualora, nel frattempo, “il Consiglio dell'Ordine avutane notizia, abbia avviato il procedimento...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Verbale di accordo di mediazione come titolo per l’iscrizione di ipoteca

07/08/2012 Con decreto pronunciato il 12 luglio 2012, il giudice del Tribunale di Varese ha sottolineato come il verbale di accordo della mediazione, debitamente omologato, costituisca titolo per l’iscrizione di ipoteca. Poiché è il Legislatore stesso - ricorda l’organo giudicante – ad avere effettuato una specifica scelta discrezionale prevedendo che l’ipoteca iscritta con l’accordo di mediazione sia “giudiziale”, va preso atto dell’esistenza di una norma speciale integrativa della disciplina di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Processo civile e processo penale autonomi e separati

07/08/2012 Nell’ordinamento processuale vigente, la disciplina dei rapporti tra il processo civile e quello penale non s’ispira più al principio di unità della giurisdizione, ma a quello dell’autonomia e separazione dei due processi e dell’attribuzione a ciascun giudice di una piena cognizione in ordine alle questioni giuridiche o di fatto rilevanti ai fini della propria decisione. Ne discende la necessità che il processo civile prosegua parallelamente a quello penale, senza alcuna influenza del...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Civile

Ultimi ritocchi al filtro in appello in sede di conversione del Dl Sviluppo

06/08/2012 Nella seduta del 3 agosto, l’Aula del Senato ha confermato la propria fiducia al Governo Monti dando il via libera alla conversione del Decreto legge Sviluppo n. 83/2012 contenente misure urgenti per la crescita del Paese. Nel corso dell’esame del testo di conversione, è stata confermata, sul fronte processuale civile, l’introduzione del filtro in appello con approvazione, in materia, anche di un emendamento ai sensi del quale l'eventuale inammissibilità dell'appello potrà intervenire...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni

06/08/2012 Il testo del Decreto legge Sviluppo, n. 83/2012, convertito in legge presso l’Aula del Senato il 3 agosto, introduce, nell’ambito delle procedure fallimentari di concordato preventivo e di omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti, il reato di falso in attestazioni e relazioni, reato di cui dovrà rispondere il professionista che, nel redigere le relazioni ed attestazioni previste alla normativa concorsuale, esponga false informazioni o ometta eventuali informazioni rilevanti. Le...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ok all’istallazione dell’ascensore anche in deroga alle norme sulle distanze

04/08/2012 Con sentenza n. 14096 depositata il 3 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittima l’istallazione, da parte di un condomino disabile, di un ascensore all’interno del cortile condominiale senza l’osservanza delle distanze minime di tre metri dalle finestre di altri proprietari. La Corte di secondo grado, in particolare, aveva ritenuto che l’ascensore non potesse essere considerato un impianto indispensabile per...
Diritto CivileDiritto

Fusioni e Scissioni. In G.U. le modifiche comunitarie agli obblighi di relazioni e di documentazione

04/08/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2012 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 123 del 2012 di attuazione alla Direttiva europea n. 2009/109/CE modificativa delle precedenti Direttive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e 2005/56/CE con riferimento agli obblighi di relazioni e di documentazione nell’ambito di operazioni di fusione e scissione.
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale