Diritto

Il danno morale e biologico della vittima deve essere attentamente valutato

15/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7499 del 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dai familiari di un automobilista, vittima di un sinistro stradale, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno biologico e morale asseritamente subito dal danneggiato in considerazione delle sofferenze patite nelle 12 ore fra il sinistro e la morte; in particolare, detti danni erano stati esclusi in considerazione del mero rilievo che il de cuius...
Diritto CivileDiritto

Riforma forense solo a mezzo di legge ordinaria

15/05/2012 Il presidente emerito della Corte costituzionale, Piero Alberto Capotosti, interrogato dal Cnf sull’applicabilità nei confronti dell'avvocatura dell’articolo 3, comma 5, lettera f del Decreto legge n.138/2011, che stabilisce, con norma generale, la delegificazione anche per disciplinare la distinzione tra funzioni amministrative e disciplinari, ha fornito un parere pro veritate in cui viene evidenziata l’illegittimità ed incostituzionalità della predisposizione di un regolamento ministeriale per...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Conto corrente condominiale non obbligatorio ma auspicabile

15/05/2012 Al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni tra il patrimonio del condominio e quello dell’amministratore ed anche in assenza di specifiche norme che ne facciano obbligo, è bene che l’amministratore di condominio medesimo provveda a “far affluire i versamenti di quote condominiali su apposito e separato conto corrente intestato al condominio”. L’apertura del conto non richiederebbe, per l’amministratore, le specifiche autorizzazioni dell’assemblea che, per contro, risultano necessarie nel...
Diritto CivileDiritto

Per le cause su Tlc la competenza è dell’Agcom

15/05/2012 Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, si è pronunciato con sei sentenza emesse l’11 maggio 2012 – sentenze dalla n. 11 alla n. 16 – con riferimento alla competenza in materia di tutela dei consumatori per quel che riguarda l’ambito delle telecomunicazioni e del credito al consumo. In particolare, il Collegio amministrativo ha sancito che le controversie aventi ad oggetto il primo ambito debbano essere decise dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom); per contro,...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Assonime risponde ai Notai sul nuovo regime dei controlli nelle Srl

14/05/2012 Il nuovo regime di controlli per le Srl, di cui al nuovo articolo 2477 del Codice civile così come modificato dalla legge di Stabilità e successivamente dal decreto sulle Semplificazioni, trova spazio in sede di assemblee di rinnovo degli incarichi triennali dei collegi sindacali. Secondo il dettato normativo, nei casi in cui i controlli da effettuarsi nelle Srl si presentino come obbligatori è necessario procedere alla nomina “di un organo di controllo o di un revisore”. Se si opta per l’organo...
DirittoDiritto Commerciale

Cnf: progetti su parametri per la liquidazione delle spese del giudizio e sulla geografia giudiziaria

14/05/2012 Nel corso di un incontro del 12 maggio tra Cnf, Ordini forensi, Unioni la Cassa, Oua e le principali associazioni di categoria, il Consiglio nazionale forense ha reso noti due importanti progetti riguardanti, da un lato, la revisione della geografia giudiziaria e, dall’altro, l’indicazione dei parametri per la liquidazione delle spese giudiziali da parte del giudice. In questo modo, gli avvocati cercano di anticipare il lavoro del Governo volto all’attuazione delle norme previste nella legge...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

No alla revocazione della donazione a seguito di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni

14/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6761 del 4 maggio 2012 – l’articolo 803 del Codice civile sulla revocazione per sopravvenienza di figli, non può trovare applicazione nel caso di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni. La facoltà concessa da tale disposizione, infatti, risponderebbe all'esigenza di consentire al donante una rivalutazione della “perdurante opportunità” della donazione a fronte del fatto sopravvenuto della nascita o della conoscenza dell'esistenza di...
Diritto CivileDiritto

Sinistri sul lavoro. Risarcimento solo se il datore è in colpa

14/05/2012 Nel testo della decisione n. 6002 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, in materia di infortuni sul lavoro, per escludere l’indennizzabilità del sinistro non basta l’atto colpevole del lavoratore, e cioè l’atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, se lo stesso sia motivato comunque da finalità produttive; questo, infatti, non vale ad interrompere il nesso fra l'infortunio e l'attività lavorativa, sempre che non sia del tutto arbitrario ed...
LavoroDiritto CivileDiritto

Niente reato di stampa clandestina per il blogger

12/05/2012 Secondo la Cassazione – sentenza pronunciata il 10 maggio 2012 – i blog non sono assoggettabili alla Legge sulla stampa e, pertanto, non sono soggetti alla registrazione né possono essere identificati come “stampa clandestina”. Sulla scorta di dette considerazioni i giudici di legittimità hanno provveduto ad assolvere, perché il fatto non sussiste, il blogger siciliano Carlo Ruta, condannato dai giudici dei gradi di merito per il reato di stampa clandestina.
Diritto PenaleDiritto

Posizione di garanzia del chirurgo anche nella fase successiva all’operazione

11/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17222 depositata il 9 maggio 2012, ha rigettato il ricorso avanzato da un chirurgo che era stato condannato dai giudici di merito per omicidio colposo in una vicenda in cui un neonato era deceduto nella fase postoperatoria di un intervento di ileostomia. Secondo la Suprema corte, in particolare, il medico era da ritenere responsabile di una posizione di garanzia anche per tale fase postoperatoria in quanto “il momento immediatamente successivo...
Diritto PenaleDiritto