Diritto

Beni prodotti all'estero: più tutele

20/04/2005 Con sentenza n. 13712, del 14 aprile scorso, la Suprema Corte di Cassazione emana il principio di diritto a norma del quale non commette il reato di commercializzazione di prodotti con indicazioni di origine o provenienza falsa, ex articolo 4 della legge n.350/2003, l'imprenditore che delocalizza il processo produttivo attraverso la fabbricazione dei propri prodotti industriali all'estero e poi stampa la bandiera italiana sull'etichetta del prodotto. La Corte specifica che per origine del...
Diritto PenaleDiritto

Diritti CdC, da maggio le regole sulle sanzioni

20/04/2005 Le sanzioni amministrative che le aziende iscritte nel Registro imprese sono tenute a pagare per ritardi ed omissioni nella corresponsione dei diritti annuali ammontano ad una cifra che va dal 10 al 100 per cento del dovuto. Lo stabilisce il decreto interministeriale n. 54, del 27 gennaio 2005 (G.U. n. 90 del 19 aprile 2005).
Diritto CommercialeDiritto

Srl con ispezioni limitate

19/04/2005 La Corte d'appello di Roma - decreto 12 aprile 2005 - ha escluso che possa essere esteso alle Società a responsabilità limitata, date le novità introdotte dalla riforma del diritto societario a partire dal 2004, il controllo giudiziario previsto per le Società per azioni.
DirittoDiritto Commerciale

Dietrofront sulle riserve

19/04/2005 La riforma fiscale operata dall'ex ministro Tremonti ha modificato la disciplina dei conferimenti d'azienda, con la conseguenza che ora la riserva da conferimento costituita in capo al conferitario per effetto di un'operazione in doppia sospensione d'imposta, ex articolo 176 del Tuir, assume la natura di apporto di capitale. Prima della riforma operava l'articolo 4, comma 3 del Dlgs n. 358/97, a norma del quale la riserva doveva essere configurata come un utile.
DirittoDiritto Commerciale

Netta la separazione dei poteri

19/04/2005 La circolare dell'Assonime n. 18, del 14 aprile 2005, analizza nuovamente la riforma del diritto societario sotto l'aspetto dell'amministrazione e del controllo nel sistema di governance "tradizionale". La circolare sottolinea i capisaldi della riforma, chiarendo i ruoli degli organi di vertice societari.
DirittoDiritto Commerciale

Il risparmio merita norme più incisive

17/04/2005 Sulla Corporate governance delle Spa quotate il Ddl a tutela del risparmio apporta rilevanti modifiche dispositive. Ad esempio, le minoranze nominano uno dei membri del consiglio di amministrazione ed esprimono il presidente del collegio sindacale. E' inoltre considerato vincolante il parere dei sindaci sulla designazione del revisore. Una novità riguarda anche la Consob, che potrà limitare il cumulo degli incarichi e vigilare sull'operato degli amministratori, sui quali potrà anche,...
DirittoDiritto Commerciale

La bancarotta semplice abbassa il tiro

16/04/2005 L'emendamento sui reati fallimentari, ora presente nel Dl sviluppo, introduce la nuova fattispecie della bancarotta, distinguendo tra la bancarotta fraudolenta, la bancarotta semplice e la bancarotta fraudolenta impropria.
Diritto PenaleDiritto

Restyling completo sul fallimento

16/04/2005 Tre emendamenti al Dl sviluppo sulla materia fallimentare, già approvati nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio del Senato, riguardano l'estensione al fallimento del rito processuale applicato in ambito societario, l'introduzione dell'esdebitazione e la riforma del diritto penale fallimentare.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fusioni, perdite a scelta dei contribuenti

15/04/2005 L'Associazione dottori commercialisti di Milano emana la norma di comportamento n. 160, che fornisce chiarimenti sulle disposizioni relative alle perdite nelle operazioni di fusione, affermando in particolare che il contribuente ha a disposizione l'opzione discrezionale della cronologia delle perdite non riportabili a seguito della fusione.
DirittoDiritto Commerciale

Fallimenti, la riforma si allarga

15/04/2005 La commissione Bilancio al Senato approva i primi emendamenti al Dl competitività, ma piomba sul decreto l'ombra della crisi politica, frenandone la corsa. Il sottosegretario all'Economia, Vegas, assicura che i decreti delegati saranno pronti entro l'estate. Essi comprenderanno anche l'intero versante penale, con l'annuncio del riordino del reato di bancarotta. Le sanzioni oggi previste dalla legge fallimentare saranno meno pesanti.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale