Imposte e Contributi
Studi di settore e Iva Tr: aggiornamento software
03/07/2015L'agenzia delle Entrate ha effettuato l'aggiornamento, in data 2 luglio 2015, del software di compilazione degli Studi di settore e del Modello Iva Tr. Il software Gerico 2015 - versione 1.0.2 del 02/07/2015 – permette di calcolare la congruità, tenuto conto della normalità economica, della...
Esdebitazione e debiti Iva, la parola alla Corte di Giustizia
02/07/2015Con ordinanza n. 13542 del 1° luglio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha sottoposto all'esame della Corte di Giustizia dell'Unione europea una questione d'interpretazione del diritto comunitario chiedendo, in particolar modo, di verificare se la normativa italiana...
Le modifiche alla disciplina Irap
02/07/2015La Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ha introdotto diverse e significative modifiche alla disciplina dell'Irap, di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (Decreto Irap). I soggetti Irap, a partire dal periodo d'imposta successivo al 31 dicembre 2014, possono portare in deduzione integralmente dalla base imponibile il costo sostenuto per il lavoro dipendente a tempo indeterminato che eccede le altre deduzioni previste dall’articolo 11 del D.Lgs 446/1997, ovvero:
- i contributi per assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro;
- la deduzione forfetaria e i contributi assistenziali e previdenziali per i lavoratori a tempo indeterminato;
- le spese per apprendisti, disabili, personale assunto con contratti di formazione e lavoro, personale addetto alla ricerca e sviluppo;
- le indennità di trasferta, per la parte che non concorre al reddito del dipendente, sostenute dalle imprese di autotrasporto merci;
- la deduzione per le imprese con componenti positivi non superiori a 400mila euro, e la deduzione per l’incremento della base occupazionale.
Quando la somma delle deduzioni già previste è inferiore al costo del lavoro spetta, dunque, un'ulteriore deduzione fino alla totale copertura della spesa sostenuta.
Non commette reato chi con i proventi paga i debiti tributari
01/07/2015Con sentenza n. 27143 depositata il 30 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso del rappresentante di una s.r.l. avverso il decreto di sequestro preventivo di un'imbarcazione (che aveva acquistato), in relazione al reato di cui all'art. 11 D.Lgs 74/2000...
Dl enti locali, dal servizio Bilancio del Senato ipotesi aumento Tari
01/07/2015Il servizio Bilancio del Senato avvisa del possibile aumento Tari in ragione dell'articolo 7, comma 9 del Dl 78/2015 (decreto enti locali). La regola incriminata è quella che prevede che le mancate riscossioni degli anni precedenti, che siano trasformate in crediti inesigibili, entrano fra le...
Tributi locali, chiarimenti Mef per gli immobili posseduti in Italia dal pensionato estero
29/06/2015Il dipartimento delle Finanze del Mef è intervenuto, con la risoluzione n. 6/DF del 26 giugno 2015, a fornire alcuni chiarimenti in merito al corretto regime di tassazione locale da applicare agli immobili posseduti da cittadini italiani residenti all'estero. Obiettivo del Ministero è quello di...
Rimborsi Iva, nuovi modelli di fidejussione bancaria o assicurativa
27/06/2015Con il provvedimenti n. 87349 del 26 giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di polizza fideiussoria/contratto di fideiussione bancaria da prestare a garanzia dei rimborsi Iva ai sensi dell’art. 38-bis del Dpr n. 633/72, in sostituzione di quello approvato nel 2004, oltre...
Dichiarazione Imu entro il 30 giugno per i terreni parzialmente montani
26/06/2015I terreni agricoli situati nei Comuni qualificati parzialmente come montani sono esenti da Imu solo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti all'Inps. Tuttavia, tali soggetti, anche se non pagano l'imposta, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione Imu....