05/09/2012
Con ordinanza n. 14798, depositata in data 4 settembre 2012, la Corte di Cassazione ribadisce un importante principio di diritto in materia di imposte sul reddito.
Respingendo il ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria avverso la sentenza di primo grado della commissione regionale, i Supremi giudici avvalorano la regola sancita dall’articolo 75 del Dpr n. 917/1986 secondo cui i ricavi, i costi e gli altri oneri concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza, a...
03/09/2012
Per chi ha scelto il pagamento dell’Imu 2012 prima casa in tre rate - 2 rate per l’acconto e una per il saldo - si avvicina la scadenza della seconda rata dell’acconto. Le date dei pagamenti, dopo la prima rata del 18 giugno 2012, sono: 17 settembre 2012, per la seconda rata dell’acconto (33% dell’importo calcolato con le aliquote di base), e 17 dicembre 2012, per il saldo (differenza tra l’Imu per l'anno 2012 calcolato con le aliquote stabilite dal comune e l'importo dell'acconto...
01/09/2012
Relativamente al caso della mancata annotazione ai fini Iva di due fatture del 2005, di importo poco superiore al milione di euro, per non aver ricevuto il relativo importo delle stesse, il legale rappresentante di un'impresa veniva dichiarato colpevole per il reato di cui all'articolo 4 del D.Lgs n. 74/2000 e ad un anno di reclusione.
Il ricorso è stato ritenuto infondato dai giudici di Cassazione che - nella sentenza n. 33585, depositata il 31 agosto 2012 - sottolineano che non è...
01/09/2012
Un apposito decreto emanato dal ministero dell'Economia e delle Finanze ha disposto l'applicazione dell'inversione contabile alle prestazioni edili rese nell'ambito della manifestazione “Expo Milano 2015”.
Si tratta del decreto 10 luglio 2012 pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 203 del 31 agosto 2012, che produce effetti a partire dal 1º settembre 2012.
Il particolare meccanismo dell'inversione contabile trasferisce al destinatario della cessione o della prestazione di servizio gli...
31/08/2012
La sentenza n. 33504, depositata il 30 agosto 2012, concerne il ricorso presentato da un contribuente condannato per aver esposto in dichiarazione elementi passivi fittizi e per occultamento e distruzione di documenti contabili, non essendo riuscito a dimostrare quanto dichiarato in quanto sosteneva, senza addurre adeguate motivazioni, di aver smarrito le scritture contabili obbligatorie.
La Corte sostiene che, se non ci sono riscontri in contabilità di quanto sostenuto in dichiarazione,...
27/08/2012
La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 121/9/12, stabilisce che la base imponibile per affrancare la riserva risultante dalla rivalutazione dei beni è data dalle riserve effettivamente riportate in sede di rivalutazione al netto dell'imposta sostitutiva.
Nella contestazione di una maggiore imposta sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, il Fisco si basa sulla disciplina prevista in caso di distribuzione del saldo attivo non affrancato, interamente...
24/08/2012
Novità emergono dal Dl Sviluppo - D.L. n. 83/2012, convertito dalla L. n. 134/2012 – relativamente ai crediti diventati inesigibili, se di modesto importo.
Con la legge di conversione è stato stabilito che, dal periodo d'imposta in corso al 12 agosto 2012 (data di entrata in vigore della norma), le imprese che hanno l'esercizio coincidente con l'anno solare possono dedurre sempre le perdite su crediti qualora sussistano entrambe le seguenti condizioni:
- sono decorsi 6 mesi dalla...
22/08/2012
Le società in perdita sistemica a cui si può applicare la disciplina delle società di comodo, nel caso in cui non si verifichi una causa di esclusione prevista dall’art. 30 della Legge n. 724/94, possono chiedere la disapplicazione della normativa ai sensi del comma 4-bis dell’art. 30 presentando una specifica istanza di interpello all’agenzia delle Entrate.
L’istanza deve indicare l’anno per cui si richiede la disapplicazione oltre che l’anno/anni, compresi nel periodo di riferimento, per i...
15/08/2012
Afferma la Suprema Corte nella pronuncia n. 12684 del 20 luglio 2012, che l'imposta comunale va applicata anche sul mezzo con il quale si effettua la pubblicità, non sul solo messaggio pubblicitario, poiché al pagamento del tributo è soggetta la superficie complessiva di cartelli, insegne, locandine, targhe e stendardi.
Così, se in un cartello viene indicato il luogo di esercizio dell'attività di un'impresa non si è di fronte a un messaggio pubblicitario, ma se vengono propagandati le merci,...
15/08/2012
Con due pronunce della Sesta sezione civile, la n. 14158 del 6 agosto 2012 e la n. 14304 dell’8 agosto 2012, la Corte di Cassazione scioglie altri due dubbi ai professionisti circa l’applicabilità dell’Irap all’esercizio della loro professione.
In entrambe, i Supremi Giudici rigettano il gravame degli uffici finanziari e condannano l’Agenzia al rimborso dell’Irap pagata dal contribuente professionista.
In un caso si ribadisce, infatti, che uno studio professionale di pochi metri quadri e...