Imposte e Contributi

Modello AA9/11 in scadenza per i nuovi minimi

30/07/2012 È l’ultimo giorno utile per comunicare senza aggravi, con il modello AA9/11 (barrando, nel “quadro B” del modello, l’apposita casella), la fruizione del “regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità”- articolo 27, commi 1 e 2 del Dl 98/2011 - per quanti hanno, aprendo la partita Iva, iniziato l’attività nel 2012, senza aver adempiuto alla comunicazione. Scadono oggi (in realtà ieri, ma era domenica), infatti, i 60 giorni dalla circolare n. 17/E/2012 del...
FiscoImposte e Contributi

Tassa rifiuti sui parcheggi a pagamento

26/07/2012 La società concessionaria che gestisce i parcheggi delimitati dalle “strisce blu” è soggetta al pagamento della tassa sui rifiuti. Ad accogliere le tesi del comune è la Corte di cassazione, con sentenza n. 13100/2012, sostenendo che tali spazi hanno perso la caratteristica di suolo pubblico in quanto i cittadini non possono utilizzare diversamente l'area delimitata od ostacolare la sosta delle vetture. A nulla è valso sostenere che, se il posto del parcheggio è libero, i pedoni possono...
FiscoImposte e Contributi

Trasferimento di aree urbanistiche particolareggiate. Registro, ipotecaria e catastale agevolate solo per l'acquirente

26/07/2012 La Suprema Corte – sentenza n. 13173 del 2012, depositata il 25 luglio 2012 - torna sull'agevolazione fiscale applicabile al trasferimento di aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, consistente nell’imposta di registro all'1 per cento e nelle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. Torna per confermare il principio di diritto secondo cui tale agevolazione compete unicamente a chi acquista l'area, se l'utilizzazione edificatoria di essa avviene entro cinque anni dal...
FiscoImposte e Contributi

Possibile l’utilizzo del documento riepilogativo anche per la determinazione del reddito professionale

25/07/2012 Uno studio di professionisti si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se è possibile utilizzare il documento riepilogativo di cui all’articolo 6 del Dpr 695/1996 (come recentemente modificato dal DL n. 70/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106), non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive e/o passive di importo inferiore a 300 euro, ma anche per registrare altre operazioni rilevanti ai fini delle imposte dirette, purché con le stesse...
FiscoImposte e Contributi

Se rettifica, il Fisco è prima tenuto a dimostrare

23/07/2012 Oggetto della pronuncia n. 69/04/12 (Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia), è la rettifica che l’Amministrazione finanziaria ha effettuato su un atto di conferimento di immobile, pretendendo dalla società che lo ha stipulato la maggiore tassazione ai fini dell’imposta di registro. L’atto veniva di fatto considerato dal Fisco una cessione di fabbricato, non già un conferimento che, invece, per la società derivava dall’aumento di capitale sociale per l’ingresso di un nuovo socio...
FiscoImposte e Contributi

No al regime del margine sulla rivendita di auto usate

20/07/2012 La Corte di Giustizia Ue con la sentenza del 19 luglio 2012 relativa al procedimento C-160/11, fa chiarezza sull’applicazione del regime del margine, dopo che i giudici polacchi avevano sollevato la questione sull'applicazione di tale regime anche alle cessioni di beni che i soggetti passivi rivenditori hanno acquistato presso altri soggetti passivi che, al momento dell'acquisto, avevano detratto parzialmente l'imposta, per effetto delle limitazioni previste dall'ordinamento. In Italia la...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Irap con un emendamento alla dichiarazione presentata

18/07/2012 Ai fini Irap, il contribuente può contestare l'atto impositivo con un emendamento alle dichiarazioni presentate all'Amministrazione finanziaria, “e tale contestazione deve farla proprio impugnando la cartella esattoriale, non essendogli consentito di esercitare l'azione di rimborso dopo il pagamento della cartella. E in difetto di impugnazione della cartella risulta precluso il rimborso previsto dall'art. 38 del dpr 29 settembre 1973, n. 602”. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Si all'Irap in presenza di collaboratori non occasionali

17/07/2012 Con l'ordinanza n. 12175, depositata il 16 luglio 2012, la Corte di Cassazione rinvia la richiesta di rimborso Irap da parte di un professionista, rimandando la decisione alla Commissione tributaria regionale e annullando i verdetti favorevoli emessi dalle Commissioni di merito di primo e secondo grado. Nella motivazione di questa decisione, la Corte sostiene che l'obbligo di versare l'Irap si presenta in caso di lavoro non occasionale di dipendenti e collaboratori, anche se è esiguo il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il trattamento di fine mandato per gli amministratori è deducibile per competenza

16/07/2012 Con la sentenza n. 90/1/12 la Commissione tributaria provinciale di Brescia interviene in materia di trattamento di fine mandato degli amministratori stabilendo che la somma è deducibile per competenza, anche quando accantonata tramite polizze di assicurazione. La Ctp motiva l'accoglimento del ricorso presentato avverso quanto sostenuto dall'Amministrazione finanziaria – secondo la quale solo in caso di data certa anteriore all'inizio del rapporto, attestante il diritto all'indennità, si...
FiscoImposte e Contributi

Senza il contraddittorio preventivo l’accertamento è nullo

16/07/2012 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 153/1/2012, esamina un avviso di liquidazione con cui l’Amministrazione finanziaria aveva evidenziato una maggiore imposta di registro a seguito della riqualificazione di una serie di operazioni poste in essere da una Spa in un contratto di cessione di azienda. Secondo il Fisco, l’operazione di conferimento del ramo di azienda e di cessione di partecipazione a un'altra società era stata coperta attraverso una serie di atti collegati tra di loro con lo...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi