25/09/2009
L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione esplicativa n. 251, in data 24 settembre 2009, per chiarire i numerosi interrogativi pervenuti in materia di riallineamento delle divergenze derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti Ias-adopter.
L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima...
25/09/2009
L’articolo 5, comma 3, lettere b), del decreto n. 185/08 ha previsto la possibilità di eliminare i disallineamenti tra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima applicazione dei principi contabili Ias, derivanti dall’eliminazione di ammortamenti, rettifiche di valore e fondi accantonamento in base a quanto disposto dal decreto legislativo n. 38/05 (cosiddetto “decreto Ias”).
Essendo prevenute all’Amministrazione finanziaria numerose richieste di chiarimento riguardanti la suddetta...
24/09/2009
A pochi giorni dalla scadenza del 30 settembre per l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi, i contribuenti sono alle prese con la compilazione dei vari quadri del modello Unico. Uno in particolare merita un maggior approfondimento. Si tratta del quadro RV, che accoglie le differenze di valori fiscali e civili di beni o elementi patrimoniali che si vengono a formare in caso di operazioni straordinarie. Fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda sono, infatti, operazioni neutrali dal...
23/09/2009
Il testo finale del decreto anti infrazioni, che pone rimedio alle procedure di infrazione per ritardato o non corretto recepimento delle direttive comunitarie, prevede che solo i contribuenti Ue che non hanno stabile organizzazione in Italia, a prescindere dalla riferibilità dell’acquisto ad essa o alla casa madre estera, debbano presentare le richieste di rimborso Iva, ex articolo 38-ter del Dpr 633/72. Conseguentemente ne sono esonerati i contribuenti con stabile organizzazione nel territorio...
22/09/2009
Dal 27 settembre 2009 entreranno in vigore alcune novità in tema Iva della Comunitaria 2008, recepite con la legge 88 del 2009. Nello specifico, le modifiche apportate hanno riguardato base imponibile e valore normale ai fini Iva e si applicheranno per le operazioni che saranno effettuate a partire dal 60° giorno, appunto dal prossimo 27 settembre, dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” della legge citata. Cosa cambia:
- per effetto dell’intervento sugli articoli 13 e 14 del Dpr 633/72 in...
21/09/2009
È tempo di compilare i primi bilanci d’esercizio per valutare se sia necessario adottare dei correttivi. L’azione diventa tanto più importante nei periodi di congiuntura economica negativa, quando ci si aspetta un sensibile peggioramento dei rendiconti annuali, per cui può essere fondamentale stimare in anticipo il risultato atteso per fine anno e il relativo carico fiscale, in modo da programmare gli investimenti da effettuare o decidere di beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. In questo...
20/09/2009
Con una decisione depositata il 15 settembre 2009 (n. 19823), la Cassazione – impegnata a giudicare l’operato di una società cui veniva contestata l’indebita detrazione di Iva relativa a operazioni ritenute inesistenti - ribadisce il principio che bastano elementi indiziari con cui è evidenziata l’inesistenza materiale delle operazioni realizzate, per far scattare l’onere della prova sul contribuente che ha utilizzato fatture false.
19/09/2009
La Corte di Cassazione, con la sentenza 20001 del 17 settembre 2009, ribadisce il principio secondo cui un libero professionista che si avvale del lavoro altrui per un periodo di tempo limitato, anche se ha erogato un compenso non molto elevato, è tenuto a pagare l’Irap. Solo nel caso di collaborazione occasionale il professionista è esentato dal pagare il tributo regionale.
18/09/2009
L’ultima risoluzione pubblicata nel sito delle Entrate è la numero 250, del 17 settembre 2009. L’oggetto è il trattamento tributario ai fini dell’imposta di bollo applicabile al rilascio della carta di soggiorno a favore dei familiari del cittadino dell’Unione europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro.
Benché il rilascio della carta di soggiorno sia “gratuito” (decreto legislativo n. 30 del 2007, comma 4) - salvo il rimborso del costo degli stampati e del materiale usato per il...
18/09/2009
Una società, che dal 2005 si è avvalsa della facoltà di redigere il bilancio secondo i principi contabili internazionali, non ha più ammortizzato l’avviamento iscritto in bilancio proprio in ottemperanza dello Ias 38. Fiscalmente, però, il contribuente ha dedotto extacontabilmente il valore dell’avviamento nei limiti di quanto previsto ai fini Ires dall’articolo 103, comma 3, del Tuir. Tale deduzione extracontabile ha rilevato anche ai fini Irap, fino al periodo d’imposta 2007. Considerando,...